Stando ai nuovi dati rilasciati da OpenSignal lo stato delle connessioni 4G in Italia è ottimo, ma solo se consideriamo le velocità di connessione. In media le nostre infrastrutture riescono ad
ottenere una velocità di 17Mbps, una cifra “molto più elevata” rispetto alla media globale. Ma OpenSignal fa notare che proprio come le macchine sportive di cui l’Italia è orgogliosa, le nostre reti sono particolarmente veloci ma al tempo stesso non molto accessibili. Manca, insomma, la copertura.
Copertura 4G in Italia
Nonostante gli sforzi commessi dai vari operatori, l’Italia non riesce a coprire il proprio territorio con le infrastrutture più recenti. Per quanto riguarda la copertura le reti 4G di Vodafone sono le migliori, secondo OpenSignal, con gli utenti che sono connessi alla tecnologia LTE per il 75% del tempo. In seconda posizione troviamo TIM, solo leggermente distaccata con il 68% del tempo. Si posizionano molto dietro Wind e 3, entrambe ad una soglia inferiore al 50%.
I quattro operatori telefonici principali del Belpaese offrono, insieme, una copertura di “solo il 58%”, più bassa rispetto ai dati fatti registrare in molti altri paesi. Dove l’Italia fa bene, come scrivevamo in apertura, è nella velocità di trasmissione dei dati: in prima posizione 3 Italia e Vodafone, laddove la prima è aiutata dalla copertura inferiore e dalla disponibilità soprattutto nelle grandi città. I due gestori offrono una velocità media di 19,6 e 18,7Mbps in download, sufficientemente vicine per un ex-aequo secondo OpenSignal.
Poco distante Telecom Italia, che si ferma ad un apprezzabile 17,5Mbps, mentre Wind non riesce a mantenere le velocità dei concorrenti, con una media inferiore ai 10Mbps su reti 4G. In Italia va molto forte anche la rete 3G che, con una velocità media di 6Mbps, è fra le più veloci al mondo. Gli operatori italiani, si legge sul report pubblicato dalla società, hanno investito parecchio sulle reti HSPA+ prima dell’arrivo del 4G LTE. Anche in questo caso è di Vodafone la rete 3G più performante fra quelle disponibili in Italia.
I dati degli studi di OpenSignal sono raccolti dagli utenti che usano l’applicazione su dispositivi iOS e Android e si basano sull’uso reale dello smartphone. A differenza dei test simulati, la società si basa su “milioni di smartphone” posseduti da gente comune. Le misurazioni vengono prese in background, sia in spazi interni che esterni, sia in città che in campagna, e sono più realistici, a detta di OpenSignal, rispetto ai dati ufficiali divulgati dalle società telefoniche o da quelli raccolti da test effettuati in condizioni decise arbitrariamente.
Velocità reti 4G in Italia
“Le già rapide reti italiane stanno per diventare ancora più veloci grazie agli sforzi di TIM e Vodafone, che continuano ad aggiornarle. Entrambi gli operatori già supportano le reti LTE con bande di frequenze multiple, e hanno utilizzato ad utilizzare le tecnologie LTE Advanced per aumentare le velocità”, si legge nelle conclusioni del report. Occhi puntati anche su 3 e Wind, in attesa dell’approvazione dell’unione: “3 e Wind stanno aspettando le approvazioni normative e terminate le operazioni creeranno un unico operatore nazionale più grande di Vodafone e TIM in termini di clienti. I due combineranno la loro capacità 4G ampliando la copertura”.