Internet of Things diventa mainstream secondo il nuovo report di Verizon
13 Aprile 2016
Guide gratuite How-To di FileMaker per rafforzare il team, pianificare, creare e implementare App personalizzate
13 Aprile 2016

Con l’obiettivo di connettere tutto il mondo cos da estendere i mezzi di comunicazione a chiunque sul pianeta, Facebook ha iniziato da qualche tempo a sperimentare alternative ai sistemi di comunicazione

basati a terra, come ad esempio il futuristico drone denominato Aquila.

In occasione di F8, la conferenza dedicata agli sviluppatori Facebook che si svolta nei giorni scorsi a San Francisco, il vicepresidente Jay Parikh ha svelato qualche piccolo dettaglio in pi su Aquila: “Abbiamo bisogno di un’autonomia in volo nell’ordine di grandezza dei mesi, e quindi abbiamo inventato un nuovo avioggetto per questo scopo. La maggior parte degli avioggetti non sono progettati per volare per mesi e proiettare raggi laser nel cielo per portare la Rete nelle comunit rurali”.

Il drone ha le dimensioni di un jet passeggeri, ma non altro che un’ala: “Abbiamo eliminato la coda, riuscendo a ridurre massa e resistenza aerodinamica, ma ci rende pi difficile le virate e quindi abbiamo dovuto fare un mucchio di lavoro per i dispositivi di virata“.

Trattandosi di un velivolo senza pilota, gli ingegneri Facebook non hanno montato il cockpit e hanno implementato un sistema di controllo volo automatizzato. Inoltre sono stati eliminati i serbatoi di carburante, dal momento che il drone alimentato a energia solare. “Lo abbiamo costruito in fibra di carbonio per renderlo leggero, e accattivante alla vista”.

Aquila si connetter mediante comunicazione laser ad un punto di accesso Internet situato in un’area urbanizzata e ritrasmetter la connessione verso le aree rurali. E’ prevista una modalit di funzionamento per l’estensione della rete con il collegamento ad altri droni Aquila sempre mediante raggi laser.

Comments are closed.