AMD annuncia quest’oggi la prima scheda video basata su architettura Vega di nuova generazione: parliamo del modello MI25, appartenente alla famiglia Radeon Instinct della quale trovate la nostra analisi a
target=”_blank” href=”http://pro.hwupgrade.it/articoli/server-workstation/4796/amd-radeon-instinct-le-schede-per-intelligenza-artificiale_index.html”>questo indirizzo. Si tratta di una soluzione destinata all’utilizzo in sistemi server, specificamente sviluppata da AMD per installazione all’interno di datacenter in quanto dotata di sistema di raffreddamento completamente passivo.
Stando alle poche informazioni fornite da AMD questo prodotto caratterizzato da un TDP inferiore a 300 Watt, dotato al proprio interno di High Bandwidth Cache e di High Bandwidth Controller oltre che capace di un raddoppio nella potenza di calcolo in termini di quella che AMD indica come Packed Math. Manca tuttavia il metro di paragone, cio a cosa sia riferito questo raddoppio delle prestazioni velocistiche.
Il nome scelto, MI25, pu lasciar intendere quale sia il livello di potenza di calcolo di cui capace questa scheda. Le altre due schede della famiglia Radeon Instinct, modelli MI6 e MI8, sono caratterizzati rispettivamente da una potenza di calcolo massima teorica con elaborazione FP16 pari rispettivamente a 5,7 e 8,2 TFLOPs. Logica vuole, a questo punto, che una scheda Radeon Instinct MI25 sia capace di fornire un dato prossimo ai 25 TFLOPs con elaborazioni FP16, dato che implicherebbe un valore in single precision FP32 pari a circa 12,5 TFLOPs e di poco pi di 6 TFLOPs in double precision FP64 ipotizzando un’architettura che dimezzi la potenza di elaborazione al raddoppio della precisione.
Raja Koduri, CTO di AMD per il Radeon Technologies Group, mostra la scheda Radeon Instinct MI25
Un valore di questo tipo, ipotizzando una GPU dotata di 4.096 stream processors al proprio interno, implicherebbe una frequenza di clock effettiva pari a circa 1,5 GHz: si tratta di un dato non fornito da AMD ma che se confermato rappresenterebbe un passo in avanti a parit di tecnologia produttiva a 14 nanometri rispetto a quanto ottenuto da AMD con le soluzioni della famiglia Polaris, modelli Polaris 10 e Polaris 11.
In ogni caso non vedremo questa scheda e le altre proposte della famiglia Radeon Instinct al debutto a breve: AMD ha infatti comunicato che questi prodotti debutteranno nel corso della prima met del 2017. Si tratta del resto delle stesse tempistiche gi annunciate per la famiglia di soluzioni Vega in generale, quindi nessuna novit o sorpresa a riguardo.