A pochi giorni dall’annuncio del nuovo logo di TIM anche Enel presenta una sorta di ristrutturazione grafica della societ. Cambia drasticamente il logo, adesso in chiave molto pi stilizzata ed
A pochi giorni dall’annuncio del nuovo logo di TIM anche Enel presenta una sorta di ristrutturazione grafica della societ. Cambia drasticamente il logo, adesso in chiave molto pi stilizzata ed
Sia il sito che il logo del colosso dell’energia si rifanno alle esigenze dell’utenza moderna. Il logo di maggiore impatto rispetto a quello utilizzato dal 1998, e d inizio alla nuova strategia “Open Power” che la societ aveva preannunciato lo scorso novembre a Londra in occasione del Capital Markets Day. All’interno della strategia ci sono cinque punti fondamentali: aprire l’accesso all’energia a pi persone, aprire il mondo dell’energia a nuove tecnologie, aprire la gestione dell’energia alle persone, aprire l’energia a nuovi utilizzi e aprirsi a pi partnership.
Vecchio logo Enel
Ma non sfuggito a molti utenti del web quel richiamo (voluto?) ad altri simboli noti all’interno del settore tecnologico. Primo fra tutti chiaro il riferimento a Google in diversi aspetti. Le due “e” del marchio della compagnia energetica sono sostanzialmente le G del nuovo logo di Google viste di riflesso, mentre anche la scelta dei colori accesi si rif al nuovo emblema del motore di ricerca sul web. I pi maliziosi hanno notato anche che ruotando il logo di Enel si legge “Gugl” senza nemmeno troppa fantasia, e c’ anche chi fa notare che la scelta dei gradienti dei colori non troppo diversa da quella delle icone di iOS.
Insomma, messaggi subliminali? La somiglianza soprattutto con il logo di Google in effetti c’, tuttavia potrebbe anche trattarsi di una semplice coincidenza e non di mancanza di inventiva da parte dei creativi chiamati in causa. Del resto facile trovare commenti tipici da parte del non certo inibito popolo della rete alla presentazione di una nuova rivisitazione grafica, come del resto avvenuto nel recente caso di TIM. Per quanto riguarda il sito, invece, niente da obiettare. Si naviga bene sia da desktop che da mobile, e la grafica responsive riesce a offrire tutto il contenuto a prescindere dall’ampiezza del display in uso.
Passa sopra l’immagine con il cursore del mouse
Ha commentato cos i cambiamenti Francesco Starace: “Con il rinnovo del nostro brand stiamo adattando l’immagine di Enel ai cambiamenti in corso all’interno del Gruppo e alla rapida evoluzione del settore energetico, evoluzione di cui siamo alla guida. Il concetto di apertura che sintetizziamo con l’espressione inglese ‘Open Power’ ci posiziona come un Gruppo innovativo e sostenibile che lavora per diffondere ed espandere il contenuto tecnologico delle sue attivit, per garantire la sicurezza energetica e migliorare i nostri servizi a livello globale. ‘Open Power’ vuol dire anche valorizzare la nostra infrastruttura condividendo le conoscenze per ampliarne gli usi, cos come collaborare con i clienti, i partner e gli altri stakeholder, creando cos un ambiente favorevole per tutti, che assicuri e tuteli gli investimenti. ‘Open Power’ richiede molto pi che essere semplici generatori e distributori di energia elettrica. Il nostro nuovo brand incarna pienamente la natura innovativa, sostenibile, multidimensionale e aperta del Gruppo Enel”.
Il nuovo logo verr utilizzato anche da altre societ del gruppo, come Enel Russia ed Enel Green Power, e si rif alla nuova connotazione stilistica del logo di Endesa.