Nel corso della serata di ieri Apple ha annunciato i risultati finanziari del quarto trimestre fiscale 2015 che si concluso il 26 settembre 2015. Nel periodo in esame l’azienda di
Nel corso della serata di ieri Apple ha annunciato i risultati finanziari del quarto trimestre fiscale 2015 che si concluso il 26 settembre 2015. Nel periodo in esame l’azienda di
Tim Cook, CEO di Apple, commenta i risultati con uno sguardo anche all’intero anno fiscale 2015: “L’anno fiscale 2015 stato per Apple lanno di maggior successo di sempre, con fatturato in crescita del 28% fino a quasi 234 miliardi di dollari. Questo continuo successo il risultato del nostro impegno nel creare i prodotti migliori e pi innovativi al mondo ed la testimonianza dellincredibile capacit di esecuzione dei nostri team. Andiamo verso la stagione natalizia con la nostra lineup di prodotti pi forte di sempre, fra cui gli iPhone 6s e iPhone 6s Plus, Apple Watch con una gamma ampliata di casse e cinturini, il nuovo iPad Pro e la nuovissima Apple TV le cui consegne iniziano questa settimana”.
Osservando il dettaglio dei risultati trimestrali emerge come Apple abbia venduto 48 milioni di iPhone per un fatturato di 32,2 miliardi di dollari, in crescita rispettivamente del 22% e del 36% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. I sistemi Mac considerati nel loro complesso fanno registrare volumi di vendita per 5,7 milioni di pezzi e un fatturato di 6,9 miliardi di dollari, con una crescita del 3% e del 4%. Ancora in calo iPad, con 9,9 milioni di pezzi venduti e un fatturato di 4,28 miliardi di dollari, entrambi in contrazione del 20%.
Alla voce “Altri Prodotti” (che comprende in maniera indifferenziata Apple Watch, Apple TV, iPod i dispositivi Beats e tutta l’accessoristica anche di terze parti venduta negli store) viene indicato un fatturato di 3,05 miliardi di dollari, in crescita del 61% rispetto al quarto trimestre fiscale 2014: pur non dispondendo del dettaglio sulle vendite ragionevole supporre che la crescita sia in parte imputabile dalla maggior disponibilit di Apple Watch sui mercati internazionali. Infine i servizi, che comprendono, tra gli altri, i servizi Internet, AppleCare, Apple Pay fanno segnare un fatturato di 5,08 miliardi di dollari, con una crescita del 10% rispetto allo scorso anno, dovuta principalmente al download e agli acquisti in-App. Guardando alla composizione del fatturato, iPhone genera il 63% del totale, i sistemi Mac il 13%, i servizi il 10%, iPad l’8% e infine gli altri prodotti compongono il 6% del fatturato trimestrale
Per quanto riguarda invece la suddivisione territoriale, il principale mercato sempre quello USA, con 21,77 miliardi di dollari di fatturato, in crescita del 10%, ma la Cina continentale fa segnare una crescita del 99% con un fatturato di 12,5 miliardi di dollari.
Luca Maestri, CFO di Apple, commenta cos i risultati del trimestre: “I risultati record per il trimestre di settembre di Apple hanno guidato la crescita del 38% dellutile per azione e il flusso di cassa operativo di 13,5 miliardi di dollari. Abbiamo restituito oltre 17 miliardi di dollari agli azionisti durante il trimestre attraverso il riacquisto di azioni e i dividendi, e ora abbiamo portato a termine oltre 143 miliardi dei 200 miliardi previsti dal nostro programma di ritorno del capitale”. La societ ha inoltre dichiarato un dividendo cash di 0,52 dollari per azione delle azioni ordinarie che sar pagato il 12 novembre 2015 agli azionisti registrati alla chiusura delle attivit il 9 novembre 2015.
Per quanto riguarda le previsioni del prossimo trimestre, il primo dell’anno fiscale 2016 e che corrisponde a quello delle vendite delle festivit natalizie e di fine anno, Apple indica un fatturato tra i 75,5 e i 77,5 miliardi di dollari e un margine lordo del 39%-40%.