Wind annuncia le offerte di Natale 2016 e la nuova tariffa Magnum con tanti GB
21 Novembre 2016
Nikon brevetta il sensore a due strati: autofocus e immagine RGB separati
22 Novembre 2016

Il terzo trimestre 2016 è stato, per i produttori di schede video discrete cioè di modelli per slot PCI Express, un periodo di interessanti vendite complessive con una crescita del 38,2%

rispetto al trimestre precedente e del 9,2% prendendo quale riferimento lo stesso periodo dello scorso anno.

AMD e NVIDIA hanno di fatto mantenuto invariate le quote di mercato precedentemente detenute: la seconda è passata dal 70% al 70,9%, mentre AMD ha registrato una lieve contrazione dal 29,9% al 29,1%. Rispetto a 12 mesi fa AMD conferma la ripresa: nel terzo trimestre 2015 l’azienda americana poteva vantare una quota di mercato del 18,8% nel complesso contro l’81,1% di NVIDIA.

Questi dati confermano due dinamiche ben chiare: per AMD il successo della politica commerciale incentrata sul debutto delle GPU della famiglia Polaris adottate dalle schede Radeon RX 460, RX 470 e RX 480; per il mercato in generale la domanda di schede video discrete anche di prezzo elevato, visto il crescente interesse per le piattaforme PC utilizzate per i giochi.

Questi dati trovano inoltre conferma nei risultati finanziari di NVIDIA per il Q3 2016, nei quali l’azienda americana ha registrato un nuovo valore record di fatturato grazie proprio alle proposte della famiglia GeForce. NVIDIA ha del resto completato nel corso del terzo trimestre 2016 il debutto della propria intera gamma di soluzioni della famiglia Pascal, cioè le schede della famiglia GeForce GTX 1000.

Le vendite di GPU destinate ai videogiocatori sono quindi in andamento positivo, mentre lo stesso non può essere detto per il mercato dei PC desktop nel complesso che continua a registrare chiari segnali di contrazione. Se le vendite di schede video da parte dei partner AIB, Add In Board, di NVIDIA e AMD sono aumentate nel trimestre del 9,2% rispetto al corrispondente periodo del 2015 questo è avvenuto con un calo del 17,1% nel numero di PC desktop venduti a livello globale.

Comments are closed.