Guida automatica: 1 auto su 7 sarà automatizzata entro il 2030
19 Aprile 2016
bill campbell
Apple ricorda Bill Campbell
20 Aprile 2016

La pi recente analisi Gartner conferma lo stato di difficolt nel quale si trova il mercato dei PC, comprese le regioni EMEA (Europe, the Middle East and Africa) nelle quali rientra

anche l’Italia. Nel corso dei primi 3 mesi del 2016 sono stati venduti circa 19,5 milioni di PC in queste aree, per un calo del 10% circa in volumi rispetto al corrispondente periodo del 2015.

Questo dato allineato alla contrazione del 9,6% registrata da Gartner a livello globale in questo periodo di tempo. Nel mercato EMEA si sono manifestate alcune chiare dinamiche, con al centro un calo nelle vendite di soluzioni PC destinate al pubblico professionale. La giustificazione di questo data dall’attesa con la quale i professionisti guardano alle nuove proposte basate su sistema operativo Windows 10, per le quali si sta attendendo il rinnovo del parco macchine pi verso la fine del 2016.

Quello che per emerge anche un notevole interesse per la categoria delle soluzioni notebook di pi ridotto spessore e per i modelli 2-in-1, capaci di catturare vendite tanto nel settore consumer come in quello professional. Domanda positiva anche per le soluzioni notebook per videogiocatori, che i consumatori EMEA hanno dimostrato di apprezzare. La crescita proveniente da queste due nicchie non per stata tale da bilanciare la contrazione generale nella domanda di nuovi sistemi PC.

HP rimane nel trimestre il principale produttore di PC nell’area EMEA, con una quota di mercato del 22,4%; Lenovo si posiziona al secondo posto con il 18,8%, incrementando in questo trimestre la distanza su HP rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. Asus al terzo posto con il 10,9%, unica azienda capace di incrementare il volume di PC venduti nel trimestre rispetto allo scorso anno. Al quarto posto troviamo Dell con circa il 10% e al quinto Acer con il 7,8% del totale di mercato. I restanti produttori, sommati assieme, rappresentano il 30,1% del mercato.

Comments are closed.