Google Fiber, in pausa il sogno della fibra, licenziamenti e CEO fuori
25 Ottobre 2016
F-Secure e l’Università di Helsinki lanciano un corso online sulla cyber security aperto a tutti
26 Ottobre 2016

Gli stessi strumenti di deep learning che gli ingegneri Microsoft hanno utilizzato e utilizzano internamente per la realizzazione del motore di riconoscimento del linguaggio umano e per i prodotti consumer come

Skype Translator e Cortana, sono ora disponibili pubblicamente per chiunque voglia allenare una propria implementazione di intelligenza artificiale.

La societ di Redmond ha infatti annunciato che il Congitive Toolkit, distribuito in forma open-source e in versione beta, varcher i confini della divisione dedicata all’intelligenza artificiale. Precedentemente conosciuto con la siglia di CNTK, il nuovo set di strumenti offre maggiori prestazioni rispetto alle precedenti versioni e, secondo quanto dichiarato da Microsoft, superiore rispetto agli strumenti concorrenti specie quando si tratta di dover elaborare grandi set di dati distribuiti su varie macchine.

La piattaforma, secondo quanto indicato dalla societ di Redmond, sufficientemente flessibile per poter essere utilizzata anche solamente su un notebook, specie nel caso non vi fosse a disposizione una server farm con un esercito di GPU dedicate ai compiti di deep learning (chi non ha una server farm a disposizione, del resto?!).

Il Cognitive Toolkit permetter inoltre agli sviluppatori di portare codice Python o C++ sul treno del deep learning. Cognitive Toolkit disponibile su GitHub e Microsoft ha raccolto un’estensiva documentazione che ha messo a disposizione sul sito dedicato, a questo indirizzo, assieme ad una serie di tutorial e modelli di esempio.

Comments are closed.