Script PHP per caricare un’immagine e scrivere su MySQL
15 Gennaio 2018
Capire come funzionano le sessioni PHP
15 Gennaio 2018

PHP e Apache

Molti proprietari di siti web utilizzano PHP su questi ultimi al fine di espandere le loro capacità. Prima di abilitare la funzione PHP su un Mac, devi prima abilitare la funzione Apache. Sia PHP che Apache sono programmi software gratuiti di ricerca libera ed entrambi possono essere installati su tutti i Mac. PHP è un software server-side, e Apache è largamente utilizzato come software web server. Abilitare sia PHP che Apache su un Mac non è difficile come operazione.

Abilitare Apache su MacOS

Per abilitare Apache, apri l’app, che troverai alla voce “Applicazioni del Mac> Cartella delle utilità”. Per passare alla voce “utente root” e iniziare ad abilitare Apache, inserisci il seguente codice in Terminal: sudo su- apachectl start

Questo è tutto. Se vuoi verificare che Apache funzioni, accedi all’indirizzo http://localhost/ del tuo browser, e potrai visualizzare la pagina standard Apache.

Abilitare PHP per Apache

Prima di iniziare, procedi ad un backup di configurazione di Apache. Questa può essere una buona pratica di configurazione che può cambiare in caso di aggiornamenti futuri. Attua la configurazione accedendo al Terminal: cd/etc/apache2/cp httpd.conf httpd.conf.sierra

Come passaggio successivo, modifica la configurazione Apache con: vi httpd.conf

Procedi con LoadModule php5_ module libexec/apache2/libphp5.so

Dopo di che, riconfigura Apache: apachectl restart

Nota: Quando Apache è in funzione, la sua identità viene talvolta configurata con “httpd”, che sarebbe un’abbreviazione per “HTTP daemon”. Questo esempio di codice utilizza la versione PHP 5 e quella MacOS Sierra. Come le versioni vengono aggiornate, il codice deve subire variazioni al fine di accogliere le nuove variazioni.

Verifica che PHP sia abilitato

Per verificare che PHP sia abilitato, crea una pagina phpinfo() nella cartella DocumentRoot. Nella versione MacOS Sierra, la cartella predefinita DocumentRoot la si può trovare alla voce /Library/WebServer/Documents. Verifica l’operazione tramite la configurazione Apache: grep DocumentRoot httpd.conf

Crea la pagina phpinfo() nella cartella DocumentRoot come segue: echo'<phpinfo();’> Library/WebServer/Documents/phpinfo.php

Apri adesso una pagina browser ed accedi all’indirizzo http://localhost/phpinfo.php per verificare che PHP sia abilitato per Apache.

Comandi aggiuntivi di Apache

Hai già appreso come procedere alla funzione Apache nella modalità Terminal con apachectl.start. Di seguito vengono utilizzati comandi aggiuntivi di Apache che potrebbero servirti. Questi comandi potrebbero essere eseguiti nel Terminal. Se non è possibile, devi prima predisporli all’abilitazione:

Stop Apache: apachectl stop

Graceful Stop: apachectl graceful-stop

Restart Apache: apachectl restart

Graceful Restart: apachectl graceful

Per trovare la versione Apache: httpd-v

Nota: l’iniziazione “start” serve per il riavviamento o per prevenire bruschi arresti di eventuali operazioni e permette ad operazioni in corso di essere completate.

Comments are closed.