Il fatturato aumenta, ma AMD continua a registrare perdite anche nel Q3 2015
15 Ottobre 2015
Maker Faire Rome: clicca qui per seguirla in diretta
15 Ottobre 2015

Assieme ai risultati finanziari per il terzo trimestre 2015, che abbiamo riportato in questa notizia, AMD ha annunciato di aver iniziato una joint venture con Nantong Fujitsu Microelectronics (NFME) grazie alla

quale spostato le proprie attivit di assembly, test, mark e pack dei prodotti all’esterno dell’azienda. Si tratta delle attivit legate alla gestione, al test e al packaging dei chip una volta che questi sono stati prodotti dalla fonderia e devono essere montati a formare un prodotto pronto per l’installazione sulla scheda madre, o il montaggio su una scheda video.

La nuova joint venture vede AMD partecipare al 15%, con l’85% detenuto da Nantong Fujitsu Microelectronics: AMD conferisce due proprie sedi di Penang, Malesia e Suzhou, Cina, assieme ai circa 1.700 dipendenti a queste associati. In cambio AMD ricever da Nantong Fujitsu Microelectronics un pagamento di 371 milioni di dollari.

L’accordo verr perfezionato e sottoposto alle tradizionali operazioni di verifica da parte degli organismi di controllo, cos da poter venir concluso definitivamente nel corso della prima met del 2016. Nel comunicato stampa AMD ha chiaramente indicato che questa nuova joint venture non implica riduzioni della forza lavoro nelle due sedi produttive in Cina e Malesia.

L’annuncio di questa nuova joint venture pu essere visto come una onda lunga dell’accordo sottoscritto vari anni fa con GlobalFoundries, che ha visto AMD abbandonare un modello produttivo interno per spostare tutta la propria capacit produttiva in un’azienda esterna della quale ha detenuto una quota di propriet che nel corso degli anni stata progressivamente ridotta e liquidata.

In questo modo AMD si assicura una nuova disponibilit finanziaria utile a supportare lo sviluppo dei futuri nuovi prodotti, allo stesso tempo non dovendo pi far fronte alle necessit di due proprie sedi produttive che rischiano di diventare un costo elevato da sostenere in quei periodi nei quali la produzione di chip non sia elevata come da previsioni.

E nel complesso questa manovra, che crediamo porter AMD ad uscire dalla joint venture nel corso dei prossimi anni cos come avvenuto per GlobalFoundries, altro non che un passaggio naturale nel processo di evoluzione di AMD. Questa azienda sempre pi orientata, e cos deve essere del resto in questo scenario di mercato, verso una struttura snella che le permetta di impegnarsi nello sviluppo e della progettazione di nuovi prodotti la cui costruzione sar delegata a partner esterni. Di fatto, volendo prendere un’azienda vicina ad AMD per ambiti e prodotti, lo stesso modello utilizzato da NVIDIA.

Comments are closed.