Con l’obiettivo di meglio posizionarsi sul mercato pensando alle esigenze degli utenti professionali e d’azienda, AMD ha annunciato una nuova gamma di APU tanto per sistemi mobile come desktop specificamente destinate
al mondo business. Il nome di questi prodotti, che ricalcano le caratteristiche architetturali delle APU già in commercio, è quello di AMD PRO.
La proposta top di gamma è il modello AMD PRO A12-8800B, APU dotata al proprio interno di una GPU della famiglia Radeon R7 che mette a disposizione un totale di 12 compute cores divisi in 4 nella CPU e 8 nella GPU. Questo modello, assieme agli altri della nuova famiglia, propone per la prima volta in ambito business il supporto alla Heterogeneous Systems Architecture (HSA) 1.0 grazie alla quale utilizzare in modo più efficiente e integrato componente CPU e GPU in parallelo per elaborazioni non grafiche. Non manca inoltre AMD TrustZone, la tecnologia sviluppata dall’azienda per offrire all’interno delle proprie APU un ambiente di esecuzione che sia protetto da attacchi esterni.
Dal punto di vista architetturale le soluzioni AMD PRO non propongono nulla di nuovo rispetto a quanto introdotto in precedenza con le attuali APU della famiglia A in commercio. Dove le nuove proposte si differenziano è in alcuni aspetti accessori considerati importanti nell’ottica professionale: una garanzia estesa sino a 36 mesi per i clienti OEM, una stabilità nell’immagine software di 18 mesi e un impegno ad assicurare una disponibilità sul mercato del prodotto per 24 mesi. Sono questi elementi che differenziano una proposta business rispetto a quella consumer, a parità di architettura, e che permettono ai clienti OEM produttori di sistemi di ottenere un immediato vantaggio
AMD PRO Control Center è il nome scelto per indicare il software di gestione e amministrazione del sistema sviluppato da AMD, fornito in abbinamento con le APU AMD PRO e utile in ambito aziendale per gestire i profili energetici del PC e configurare alcune delle opzioni avanzate più richieste.
Le APU AMD PRO per sistemi mobile sono disponibili da oggi nei sistemi notebook HI Elitebook, con le famiglie di prodotti 725, 745 e 755. Le declinazioni desktop sono invece offerte al momento in sistemi HP e Lenovo, tutti destinati specificamente all’utenza business.