TIM porta la fibra FTTH fino a 1Gbps a Messina
1 Agosto 2016
Wind offre 50GB di internet in cambio della… vostra privacy
1 Agosto 2016

Siamo (quasi) alla vigilia di una rivoluzione: dopo 120 anni di dominio del diesel il mondo dei camion si appresta ad abbracciare la mobilit elettrica. In questi anni diversi fattori hannno

frenato l’adozione della trazione elettrica sui mezzi pesanti: la tecnologia delle batterie non ancora abbastanza matura e l’assenza di domanda da parte del mercato. La densit di energia delle batterie andata progressivamente crescendo, cos come, invece, sceso il prezzo delle stesse. Secondo i dati rilasciati da Mercedes-Benz durante la conferenza stampa di presentazione del primo camion pesante totalmente elettrico, siamo oggi al punto in cui le curve del costo delle batterie e delle prestazioni si incrociano, segnale del punto di svolta in cui la mobilit elettrica sar sempre pi conveniente. Solo una decina di anni fa un camion elettrico avrebbe visto le batterie rappresentare ben un terzo del suo peso, con evidenti risvolti negativi sul carico utile.

Anche il mercato cambiato in questi anni e vedr sempre pi forti due spinte distinte: da un lato le regolamentazioni delle citt saranno sempre pi stringenti sulla circolazione dei mezzi pesanti (e in generale su quella dei veicoli mossi da motore a scoppio) all’interno della rete urbana, per i problemi legati all’inquinamento e alla qualit dell’aria. Dall’altro sono gli stessi cittadini che chiedono alla logistica di diventare pi green: inutile puntare sull’agricoltura biologica per preservare l’ambiente se poi gli ortaggi vengono portati in citt da un fumoso camion a gasolio. Accanto al bolliono ‘bio’ i consumatori cercheranno sempre di pi anche quello che certifica il trasporto a emissioni zero.

Il momento quindi propizio per i produttori per cominciare a piantare le loro bandierine e il gruppo tedesco Daimler vuole far sventolare quella di Mercedes-Benz prima di tutte nel settore. Le sperimentazioni in merito al TIR elettrico sono attive da tempo e sono partite sui mezzi pi piccoli. Gi nel 2010 il gruppo Daimler aveva messo in mostra il suo primo camion leggero totalmente elettrico: e-Canter. Dopo circa 4 anni arrivata la seconda generazione che, nel biennio 2015-2016, ha avuto la prima serie di test commerciali sul campo. La societ di spedizioni Hermes ha utilizzato alcuni mezzi FUSO e-Canter all’interno della sua flotta per espletare il lavoro quotidiano. FUSO un marchio che vede la partecipazione di maggioranza di Daimler e di minoranza di Mitsubishi Motors Corporation. Il ‘fleet test‘ ha dimostrato la fattibilit dell’uso della mobilit elettrica nei processi di logistica, tanto da spingere Hermes a voler adottare i mezzi a emissioni zero per tutti i trasporti a corto raggio. Questi ultimi, soprattutto dietro la spinta dell’e-commerce e delle consegne in giornata se non addirittura immediate, sono un settore in forte espansione e rappresentano il primo mercato di riferimento per i veicoli commerciali elettrici.

Il veicolo nasce volutamente da componenti commerciali e gi collaudate

Resta il nodo del traffico pesante e di quello a lungo raggio, ma l’Urban e-Truck Mercedes-Benz rappresenta proprio il primo studio di fattibilit in merito. Il veicolo nasce volutamente da componenti commerciali e gi collaudate, come il telaio dei camion del marchio e l’asse di trazione elettrico gi utilizzato sul bus ibrido-elettrico Mercedes-Benz Citaro. I tecnici hanno puntato a una configurazione ‘in-frame’ per quanto riguarda motori elettrici e batterie, sia per una questione di protezione e sicurezza, sia per minimizzare gli ingobri e ottimizzare il carico utile. Nella sua prima configurazione Mercedes-Benz Urban e-Truck un camion da 26 tonnellate con un carico utile di soli 700kg inferiore a quello della versione mossa da motore diesel. L’aggravio di peso rispetto a quest’ultima di 1,7 tonnellate, ma le normative permettono una tonnellata di bonus sul payload ai mezzi elettrici.

I due motori forniscono 125 kW a testa e la coppia alla ruota dovrebbe raggiungere gli 11.000 Nm

Il comparto batterie composto da tre set di accumulatori al litio, offre una capacit totale di 212kWh e pesa 2,5 tonnellate, ma i motori elettrici applicati direttamete ai mozzi delle ruote posteriori permettono di risparmiare peso rispetto all’unit a gasolio. I due motori forniscono 125 kW a testa e la coppia alla ruota dovrebbe raggiungere gli 11.000 Nm. La potenza totale circa quella del motore 6 cilindri da 10 litri utilizzato dai camion del marchio, che per nelle configurazioni da 240/265 kW offre ‘solo’ 1700/1800 Nm di coppia (a 1100 giri). Nella configurazione attuale il camion elettrico Mercedes dichiara un’autonomia di 200 km a pieno carico, candidandosi come alternativa per i trasporti pesanti a corto raggio, tipicamente quelli dalla cintura periferica di una citt al centro e ritorno. Si tratta del dato attuale, ma con la velocit di evoluzione delle tecnologie che stanno alla base delle batterie il gruppo Daimler si attende repentini aumenti delle prestazioni da qui al momento della commercializzazione. Per quanto riguarda la ricarica il camion utilizza il sistema Combined Charging System (CCS) con connettore Type 2. Con una potenza di 100 kW a disposizione la ricarica completa della batterie dovrebbe richiedere tra le 2 e le 3 ore.

Con una potenza di 100 kW a disposizione la ricarica completa della batterie dovrebbe richiedere tra le 2 e le 3 ore

Come dicevamo si tratta al momento di un dimostratore tecnologico: la commercializzazione del primo veicolo commerciale non prevista prima dell’inizio della prossima decade, quindi non prima del 2020. Nel frattempo il gruppo tedesco cercher di capire al meglio quali sono le esigenze dei suoi clienti e aggiorner la tecnologia alla base del mezzo per arrivare a un prodotto che possa davvero rappresentare un’alternativa reale alla movimentazione delle merci basata sul solo motore a scoppio.

Comments are closed.