Nelle ultime settimane di marzo avevamo parlato del lancio della nuova societàEnel Open Fiber, nata con l’intento di creare una rete in fibra ottica sfruttando le canaline dove oggi passano
Nelle ultime settimane di marzo avevamo parlato del lancio della nuova societàEnel Open Fiber, nata con l’intento di creare una rete in fibra ottica sfruttando le canaline dove oggi passano
Saranno 224 le città italiane a ricevere la FTTH di Enel Open Fiber, con Vodafone e Wind che si sono mostrati gli operatori più fiduciosi nel nuovo progetto della società energetica. Enel infatti non ha alcuna intenzione di entrare in maniera diretta sul mercato della fornitura di internet, ma farà da operatore wholesale only. Si proporrà, in altre parole, nella vendita all’ingrosso offrendo ai provider internet autorizzati la propria infrastruttura.
Di seguito riportiamo la lista dei 641 comuni che potranno essere raggiunti dalla FTTH di Enel Open Fiber, così come segnalata dal sito Mondo3.
Il piano prevede un investimento da 2,5 miliardi di euro con i quali Enel Open Fiber provvederà a coprire le 224 città sopra riportate entro tre anni. Sebbene Vodafone e Wind abbiano già abbracciato l’iniziativa della compagnia, la nuova infrastruttura è aperta alla collaborazione commerciale con tutti gli operatori retail.
Aggiornamento: su segnalazione dei nostri lettori abbiamo corretto alcune parti inesatte dell’articolo. La lista segnalata dalla fonte comprende tutti i comuni delle aree A e B, quindi non i comuni che riceveranno la FTTH ma quelli potenzialmente raggiungibili dal piano di Enel Open Fiber. Ci scusiamo per l’inconveniente.