Entro il 2018 meno del 10% dei processi aziendali si baserà su documenti cartacei
22 Marzo 2016
Per il 2021 le vendite di tablet previste in calo del 33%
23 Marzo 2016

Enel ha esaminato e condiviso il piano della nuova societ nota come Enel OpEn Fiber(EOF) con cui entrer nel mercato della fibra ottica in Italia. Come abbiamo ripetuto pi volte non

lo far da provider internet ma da operatore wholesale only, cio come ente operante nel mercato all’ingrosso che offre la sua infrastruttura agli operatori autorizzati. La societ prevede di stanziare investimenti da approvare gradatamente per circa 2,5 miliardi di euro, dedicati allo sviluppo della rete.

Francesco Starace, Amministratore delegato di Enel

Il piano servir a portare la fibra ottica nelle case degli italiani, nello specifico in 224 citt del Belpaese. Nelle case vuol dire con tecnologia FTTH, la pi performante, che prevede l’uso della fibra in tutto il percorso dalla centrale fino al suolo domestico degli utenti. La strategia di EOF prevede che venga realizzata una rete di telecomunicazioni in fibra ottica nei cluster A e B, le aree considerate a successo di mercato, ma almeno per il momento non si fa menzione dei cluster C e D, quelli di fatto pi bisognosi.

La societ coprir con la FTTH circa 7,5 milioni di case “contribuendo a colmare il ritardo digitale” italiano, sfruttando le canaline dove oggi passano i cavi elettrici. Ha commentato cos la novit Francesco Starace, ad e direttore generale di Enel: “Passare la fibra attraverso la nostra rete elettrica, che arriva nelle aziende e nelle case di 32 milioni di italiani, consente una copertura capillare del territorio nazionale a costi competitivi, creando valore per Enel e per tutti gli operatori che vorranno usufruire di questa nuova importante infrastruttura”.

Fra gli interessati troviamo i nomi di Vodafone e Wind, che avevano risposto sin da subito in maniera positiva agli annunci di Eneldello scorso novembre, quando la societ svelava la creazione della NewCo per la posa della nuova infrastruttura in fibra ottica. Enel ha comunicato che in trattativa con i due operatori al fine di definire una partnership strategica e commerciale per lo sviluppo dell’infrastruttura a banda ultralarga sul territorio nazionale.

Un unico appunto: se da una parte vero che l’iniziativa di Enel aiuter a colmare il ritardo nel nostro paese dal punto di vista tecnologico, di contro soffermandosi sulle aree a successo di mercato si finisce per portare la fibra ottica laddove probabilmente gi c’, e non se ne ha poi una grandissima necessit. comunque lampante l’interesse degli operatori nella fibra: solo qualche settimana fa Telecom approvava un piano da 3,6 miliardi di euro, con la speranza che tutti questi investimenti riescano a migliorare la nostra precaria infrastruttura di rete fissa.

Comments are closed.