iPhone continua a perdere terreno nella trimestrale Apple
26 Luglio 2016
GO internet, partnership con Enel Open Fiber per la fibra a 1 Gigabit in Italia
26 Luglio 2016

Fastweb si mostra aperta ad imbastire partnership anche con altri “competitor”. L’ultima, annunciata dalla stessa società, è stata avviata con l’arci-rivale TIM al fine di costruire una rete FTTH (Fiber to

the Home) “capace di garantire velocità di almeno 1 Gigabit al secondo”, leggiamo nel comunicato. I lavori di costruzione dell’infrastruttura e di posa delle fibre saranno realizzati attraverso una joint-venture co-partecipata dalle due aziende rispettivamente al 20 e all’80%.

L’obiettivo che si sono fissate le due realtà italiane è di collegare con la fibra ottica 3 milioni di unità abitative nelle principali 29 città già coperte in FTTC (Fiber to the Cabinet) entro il 2020. Il tutto con un investimento complessivo previsto di 1,2 miliardi di euro. La joint venture realizzerà le opere civili e di posa delle fibre ottiche lungo la rete secondaria (quella dagli armadi sino alla casa) in modo che i due operatori possano condividere i costi di scavo e stabilire la qualità della propria rete. Entrambi gli operatori forniranno servizi d’accesso all’ingrosso, aumentando il livello di competizione.

Fastweb porterà così il numero di unità abitative e sedi aziendali coperte in fibra FTTH da 2 a 5 milioni, coprendo il 20% della popolazione italiana e cercando di ottimizzare gli investimenti. Le nuove connessioni fino alla casa saranno realizzate sfruttando l’infrastruttura in fibra già presente fino all’armadio di strada, elemento che non comporterà “alcuna duplicazione di investimenti”. Entro il 2020 dovrebbe essere il 50% la popolazione italiana coperta dalla fibra con rete Fastweb, piano che la società conferma anche con l’ultima nota rilasciata alla stampa.

Il “footprint FTTC” passerà da 5,5 milioni di abitazioni e imprese a 8 milioni, e non 11 milioni, visto che i 3 milioni di scarto rappresentano le unità che saranno coperte dalla più performante FTTH grazie alla nuova partnership con TIM.

Un entusiasta Alberto Calcagno, CEO di Fastweb, ha commentato sulle novità: “Grazie a questo accordo Fastweb conferma il proprio impegno nello sviluppo infrastrutturale del paese attraverso un progetto industriale in cui l’azienda sarà protagonista. La nostra posizione nel mercato della banda ultralarga, nel quale siamo co-leader, si rafforzerà ulteriormente grazie alla qualità e alla velocità di connessione che forniremo ai nostri clienti”.

Comments are closed.