Johns Hopkins University sceglie SecurGo per la sicurezza degli studenti
23 Novembre 2016
TIM lancia la fibra da 1000 Megabit al secondo a Firenze, Venezia e Trieste
24 Novembre 2016

Martedì e mercoledì scorso Fastweb ha annunciato in due conferenze stampa separate la realizzazione di una nuova rete in banda ultralarga con tecnologia Fiber to the Home (FTTH) nelle città di

Verona e Parma. In entrambi i casi il risultato è stato reso possibile dalla joint venture con TIM, chiamata Flash Fiber, che ha l’obiettivo di portare la fibra ottica fin dentro alle case e alle aziende puntando a velocità di trasferimento di un massimo di 1 Gigabit per secondo.

Secondo i dati rilasciati dall’operatore internet Verona vanta oggi una copertura del 90% con connessioni capaci di raggiungere i 100 Mbps. Fastweb ha investito 20 milioni di euro a Verona e 13 milioni a Parma, posando nelle due località centinaia di chilometri di fibra per portare la connessione ai propri clienti. Con un investimento ulteriore da parte di Flash Fiber pari ad altri 20 milioni di euro per Verona e 15 milioni per Parma le due compagnie porteranno la fibra a 1Gbps nelle due città.

“Fastweb vuole portare la miglior connessione ai propri clienti, siano essi famiglie o imprese”, ha dichiarato Sergio Scalpelli per Fastweb. “Per questo abbiamo deciso di potenziare la rete nelle principali città italiane passando da tecnologia Fiber to the Cabinet a Fiber to the Home. Verona, per la vivacità del suo tessuto industriale, la ricchezza dell’offerta turistica, la sua proiezione internazionale, è una delle città in cui stiamo lavorando per portare la nuova tecnologia”.

Hanno commentato le novità anche Enrico Toffali, assessore alle Aziende partecipate di Verona, e Federico Pizzarotti, attuale sindaco di Parma. Il primo ha detto: “Un nuovo servizio offerto alla città che consentirà ai veronesi, attraverso i necessari supporti tecnologici, di utilizzare internet con un nuovo livello di connettività di rete, fortemente potenziato nella velocità e qualità delle prestazioni. Ringraziamo Fastweb che negli ultimi anni ha investito in città oltre 20 milioni di euro”.

Ha espresso soddisfazione anche Pizzarotti: “Siamo soddisfatti di questo ulteriore investimento sul territorio da parte di Fastweb che, oltre ad aver dato l’opportunità a Parma di essere maggiormente connessa, ha anche avuto l’attenzione per progetti che hanno un’importante ricaduta sociale”. Verona e Parma fanno parte di una lista di 29 città italiane che Flash Fiber intende coprire con fibra ottica FTTH da un massimo di 1 Gbps.

Comments are closed.