Mozilla ha rilasciato oggi Firefox 47, versione che introduce numerose novità. Con l’ultima release viene migliorata la riproduzione dei video con la compatibilità di nuovi codec, e troviamo anche qualche piccola modifica all’interfaccia grafica. Chi sincronizza Firefox fra sistemi desktop e smartphone Android adesso avrà la possibilità di visualizzare, sul desktop, tutte le tab aperte nella barra laterale. In precedenza le tab sincronizzate venivano mostrate in un frame separato, dove la barra laterale veniva utilizzata principalmente per i segnalibri.
I cambiamenti sotto la scocca sono più corposi: prima di tutto è stato introdotto il supporto per il CDM (Content Decryption Module) Widevine su Windows e OS X. Si tratta di una piattaforma per la distribuzione e riproduzione di contenuti protetti, ad esempio film, che cerca di evitare la possibilità di copia attraverso plug-in appositi. La scelta di Mozilla è simile a quella dell’introduzione della tecnologia anti-pirateria di Adobe su Firefox avvenuta l’anno scorso, che contrasta di fatto la storica filosofia open-source alla base della fondazione.
L’anno scorso però Mozilla ammetteva che senza CDM sarebbe stato molto difficile proseguire lo sviluppo di Firefox rispetto alla concorrenza. Come con il CDM Adobe, Widevine offre un modo per riprodurre il contenuto protetto senza dover ricorrere a plug-in come Adobe Flash o Silverlight, caratteristica importante visto che Mozilla sta abbandonando il vecchio formato NAAPI per i plug-in. Widevine consente su Firefox la riproduzione dei contenuti utilizzando il protocollo HTML5 senza affidarsi a plug-in di terze parti che possono compromettere la sicurezza del browser.
Firefox 47 aggiunge inoltre il supporto per la riproduzione dei video YouTube integrati in altre pagine senza richiedere il plug-in Flash e abilita la possibilità di utilizzare il codec video VP9, che è open-source e royalty-free, per i sistemi più potenti basati su architetture con più processori (come Skylake e Kaby Lake), o su alcune GPU NVIDIA. YouTube, fra i tanti, supporta il codec VP9 per consentire la riproduzione dei video via HTML5.
La società ha rilasciato anche l’aggiornamento per l’app Android, che implementa alcune novità di minore entità. Vengono rimosse le icone nella barra degli indirizzi e viene introdotta una funzione che permette di nascondere i webfont per risparmiare sull’uso di banda. Firefox 47 è l’ultima versione che supporterà Android Gingerbread (2.3-2.3.7), quindi chi ha un dispositivo non aggiornato può installare la versione ma non potrà mai più ulteriormente aggiornarla.
Firefox 47 è già disponibile per tutti gli utentisul sito ufficiale per Windows, Linux e Windows e sul Google Play Store per Android.