Si detto spesso che l’algoritmo dell’auto a guida autonoma di Google fosse imbattibile. La Google Car stata coinvolta in relativamente pochi incidenti nonostante i tantissimi chilometri percorsi, e mai
Si detto spesso che l’algoritmo dell’auto a guida autonoma di Google fosse imbattibile. La Google Car stata coinvolta in relativamente pochi incidenti nonostante i tantissimi chilometri percorsi, e mai
A poche settimane dal report dell’incidente spunta un video di Associated Press in cui possiamo vedere in maniera pi chiara la dinamica dell’incidente. Possiamo definire l’errore della Google Car piuttosto grossolano: il SUV di Google si sposta dalla corsia di destra verso quella dell’autobus confidando nella reazione nei confronti della sua manovra da parte dell’autista del mezzo pubblico. Reazione che non c’ stata, con la colpa che non di certo dell’autista, ma dell’algoritmo di Google che qui ha peccato di presunzione.
Nel video possiamo vedere la dinamica dell’incidente da due prospettive: la prima dalla “dashcam” dell’autobus, ovvero dalla fotocamera che inquadra la strada posizionata sul cruscotto del veicolo; la seconda che inquadra gli interni dell’autobus e la reazione sorpresa dell’autista. Nel report iniziale Google confermava l’errore dell’algoritmo e la sua correzione repentina, facendo notare che in quell’occasione la macchina aveva previsto che il bus si sarebbe fermato.
Si tratta, secondo Google, di un errore che gli autisti umani “commettono su strada ogni giorno”. Non stato riportato nessun danno per le persone dei due veicoli, mentre i due mezzi hanno subito alcune ammaccature. Il video ci permette di vedere anche le condizioni dei veicoli poco dopo l’incidente in cui la Google Car si muoveva a 2 miglia orarie, l’autobus a circa 15 miglia orarie.