Su Marte scorre l’acqua, la NASA ne è certa e conferma
28 Settembre 2015
Da AMD arrivano le nuove APU AMD PRO per sistemi business
29 Settembre 2015

Il Quantum Artificial Intelligence Lab, progetto congiunto sulla computazione quantistica portato avanti da Google, NASA e Universities Space Research Association, ha annunciato un accordo pluriennale per l’installazione di D-Wave 2X, il

processore quantistico ad oggi pi avanzato disponibile al mondo annunciato lo scorso mese di agosto. Con oltre 1000 qubit, il sistema pi potente di questo tipo e sar messo ad operare per Google e per la NASA.

D-Wave Systems una societ canadese che gi da qualche anno realizza processori per la computazione quantistica. I processori D-Wave sono basati sulla ricottura quantistica o quantum annealing(un metodo per trovare il minimo globale di una data funzione oggettiva su un dato set di soluzioni candidate tramite un processo che fa uso di fluttuazioni quantistiche) e destinati alla risoluzione di problemi di ottimizzazione.

“Lavorare con i processori D-Wave ci ha aiutato a sviluppare e affinare i modelli di ricottura quantistica. Non vediamo l’ora di proseguire con i progressi che derivano da ogni generazione dei sistemi D-Wave” ha dichiarato Hartmut Neven, responsabile dei Quantum Artificial Intelligence Lab in un comunicato. I pi di 1000 qubit del D-Wave 2X sono, nel concreto, circuiti semiconduttori che operano a meno di 15 millikelvin, ovvero una temperatura 180 volte inferiore a quella dello spazio interstellare e prossima allo zero assoluto.

Sebbene i nuovi processori saranno messi al lavoro il prima possibile per saggiarne le capacit computazionali, sussistono ancora dubbi sull’efficacia dell’approccio di D-Wave Systems alla computazione quantistica. Alcuni benchmark sui precedenti modelli di processori non hanno permesso di trovare la prova della cosiddetta “Quantum speedup”, cio l’incremento esponenziale nella potenza di calcolo che rende la computazione quantistica cos interessante. D-Wave Systems ha proposto benchmark alternativi che mostrano prestazioni vicine allo speedup ma secondo molti esperti il dibattito ancora lungi dall’essere risolto.

In ogni caso le soluzioni di D-Wave non sono gli unici giocattoli nelle mani di Google per quanto riguarda la computazione quantistica. Lo scorso anno l’azienda di Mountain View ha infatti assoldato un gruppo di scienziati dell’UC Santa Barbara specializzato in questo campo. Laddove l’approccio di D-Wave quello di usare centinaia di qubit con elevati tassi d’errore, il team accademico opera con un numero inferiore di pi affidabili qubit, faticando comunque a mantenere bassi tassi d’errore alle dimensioni della macchina della D-Wave. Resta da vedere quale modello porter gli esiti migliori, ma chiunque sia a prevalere Google potr avere il diritto di prelazione nella scelta.

Comments are closed.