Come molte altre compagnie del settore tecnologico anche Google ha cercato di spostare il grosso dei propri servizi su energie rinnovabili, e pare che Big G non sia lontana dal raggiungimento
del traguardo finale. Il pioniere di internet, nonch colosso delle ricerche online, si aspetta infatti che tutti i propri data center e uffici si baseranno solamente su energia solare o eolica acquistata entro la fine del 2017.
Non la stessa cosa di alimentare direttamente le strutture con energia eco-friendly, vero, ma questo significa che Google sta finanziando parecchi progetti per rispondere alle proprie enormi richieste energetiche che lo scorso anno sono state in media di circa 5,7 terawattora. Per sottolineare meglio il raggiungimento di questo obiettivo Google sta anche aumentando la trasparenza dei proprio piani sull’energia verde pubblicando a cadenze regolari un Environmental Report con i risultati ottenuti in un dato periodo.
In aggiunta al report Google ha lanciato anche un portale web, Google Green, in cui sottolinea gli sforzi compiuti nell’ambito ambientale: “Google sta sviluppando un Web migliore e pi attento all’ambiente”, si legge nella Home del sito. “Stiamo rendendo pi ecosostenibile la nostra azienda utilizzando le risorse in modo efficiente e promuovendo l’energia rinnovabile. Questo significa che quando utilizzi i prodotti Google, anche tu fai del bene all’ambiente”.
La compagnia sta aumentando gli acquisti in termini di energia per assicurarsi che le proprie infrastrutture siano alimentate ad ogni ora del giorno con energia rinnovabile, e sta anche cercando di acquistare l’energia nelle singole regioni in cui opera ogni infrastruttura. Il piano ha finalit ambientali e anche di marketing, ovvio, tuttavia secondo Google puntare sull’eco-friendly ha un senso anche dal punto di vista economico. I costi di energia solare ed eolica sono infatti ampiamente in calo, e i loro prezzi pi stabili e prevedibili rispetto ai combustibili tradizionali.
Google pensa di poter abbassare le spese di energia e al tempo stesso prevedere in maniera affidabile l’andamento dei costi nel corso del tempo, assurgendo cos ad esempio da seguire per molte realt minori. Infine i finanziamenti della societ in diverse nazioni del mondo potrebbero portare le energie rinnovabili in aree geografiche in cui non sono ancora presenti, facendo nascere una nuova economia e producendo di riflesso ricchezza e sensibilit sull’argomento.