Stampanti 3D, ecco chi è il leader di mercato
16 Settembre 2015
Messaggi a prova d’intercettazione con SECURE CHAT
17 Settembre 2015

I grandi istituti bancari del mondo stanno traendo ispirazione dal mondo delle criptovalute: nove delle pi grandi istituzioni finanziarie stanno infatti collaborando con R3 CEV per lo sviluppo di tecnologie

di “distributed ledger”, le stesse alla base della blockchain di bitcoin.

David Rutter, CEO di R3, ha commentato: “I nostri partner bancari riconoscono la promessa che risiede nelle tecnologie di registro distribuito e il loro potenziale di trasformare le piattaforme tecnologiche del mercato finanziaro, dove gli standard devono essere sicuri, scalabili e adattabili”.

Barclays, BBVA, Commonwealth Bank of Australia, Credit Suisse, J.P. Morgan, State Street, Royal Bank of Scotland e UBSsono le prime banche che stanno partecipando al progetto, con altri istituti che si uniranno nel futuro prossimo. Oltre alla collaborazione sulle tecnologie di base, il gruppo ha intenzione di stabilire standard e protocolli utili ad incoraggiare un’ampia adozione dei registri distribuiti.

Si tratta di una prospettiva interessante: il settore finanziario ha a lungo mostrato un forte interesse in ci che il concetto di blockchain, il registro decentralizzato di transazioni verificate – pu offrire, specialmente per la possibilit di ridurre i costi di infrastruttura di 15-20 miliardi di dollari all’anno. Precedentemente nel corso dell’anno Westpack Banking Corporation e Australia and New Zealand Banking Group hanno rivelato di aver avviato una serie di test su tecnologie simili alla blockchain. Nel Regno Unito invece Barclays, tra l’altro la prima banca ad accettare bitcoin, sta lavorando con una serie di startup per esplorare possibili evoluzioni e ramificazioni della tecnologia.

Questa nuova iniziativa rappresenta quella che ad oggi la pi grande collaborazione di ricerca in questo campo. Kevin Hanley, direttore della Royal Bank of Scotland, ha commentato a tal proposito: “Proprio ora si assiste ad una grande impiego di risorse sull’esplorazione di queste tecnologie, in un modo frammentato che manca di una visione strategica e coordinata per avere successo. Il modello R3 sta cambiando le carte in tavola”.

Comments are closed.