nuoviipad
Nuovi iPad in arrivo a marzo 2017
15 Novembre 2016
Gioca con le reti neurali grazie a questi Google Experiments
16 Novembre 2016

Puntualmente come al solito Netflix ha superato nuovi dati statistici sullevelocità di connessione ad internet stimate dei vari provider internet italiani. Per la prima volta in assoluto non è Fastweb ad

occupare la prima posizione, ma Vodafone con valore di 3,46 Mbps. Rimangono invariate tutte le altre posizioni della classifica, con miglioramenti nelle velocità per tutti i brand ad esclusione di Eolo, Linkem e la stessa Fastweb, la quale passa da 3,43 Mbps di settembre a 3,41 di ottobre.

Con la diffusione di contenuti multimediali in Full HD, a 60fps o in 4K diventa sempre più importante disporre di un servizio in grado di rispondere efficacemente alla crescente richiesta di banda. È per questo che un servizio come Netflix figura come ottimo banco di prova per valutare la qualità del provider internet scelto. Ricordiamo comunque che i valori stimati dal servizio tuttavia non rappresentano le velocità di trasferimento massime della connessione.

Netflix infatti non riporta un valore assoluto delle potenzialità massime della connessione ad internet di ogni operatore, ma solo la velocità media dei trasferimenti avvenuti nel servizio durante lo stream in prima serata, il momento di massima congestione delle reti. L’algoritmo di Netflix gestisce dinamicamente la velocità di download dei dati e contestualmente stabilisce qualità e risoluzione dello stream. È quindi difficile valutare i numeri offerti in maniera oggettiva, visto che dipendono parecchio anche dalla qualità e dalla risoluzione che ogni utente sceglie in fase di sottoscrizione dell’abbonamento. In linea di massima potremmo dire che a valori più elevati il tempo di buffering dovrebbe essere inferiore, soprattutto a parità di risoluzione.

La compagnia spiega così la metodologia applicata nei test:

“L’Indice Netflix di velocità degli ISP misura il bitrate medio durante il “prime time” per i contenuti di Netflix resi disponibili in streaming agli abbonati in un determinato mese. Calcoliamo il bitrate medio in megabit al secondo (Mbps) dei contenuti di Netflix visti in streaming dagli abbonati Netflix per ciascun ISP durante il “prime time”. Misuriamo la velocità tramite tutti i dispositivi disponibili agli utenti. Per un numero limitato di dispositivi non possiamo calcolare i bitrate esatti e lo streaming tramite reti mobili è escluso dai nostri rilevamenti. La velocità riportata nell’Indice Netflix di velocità degli ISP non rappresenta una misura del throughput massimo o della massima capacità di un ISP.”

Vodafone ha commentato così la novità: “Il riconoscimento di Netflix è frutto degli investimenti di Vodafone Italia nell’ampliamento della copertura Ultra BroadBanding che già oggi fornisce i propri servizi in fibra in 404 città italiane a un totale di 10,3 milioni di famiglie e imprese. Vodafone Italia ha recentemente lanciato la prima offerta commerciale in fibra in Italia fino a 1 Gigabit al secondo a Milano, Bologna, Torino e Perugia, in virtù della partnership con Enel Open Fiber per portare la fibra fino alla casa dei clienti in 250 città. Ha inoltre portato la fibra a 1 Gigabit al secondo nei distretti industriali italiani di Moncalieri, Cologno Monzese, Carpi, Modena, Forlì Ospedaletto, Modugno, Surbo e Arzano”.


Comments are closed.