Makerbot: la corte del Minnesota rigetta la class action
13 Luglio 2016
Masterpass di Mastercard ora per i pagamenti mobile anche nei negozi sul territorio
14 Luglio 2016

Il Leti, Laboratoire d’lectronique des technologies de l’information con sede a Grenoble, ha intenzione di istituire un acceleratore di startup tecnologiche sotto il nome di Innovation Venture Accelerator (IVA). Philippe Ruffin,

responsabile per il LETI dei programmi dedicati alle startup, ha svelato qualche informazione lo scorso mese in occsione del Leti Innovation Day on IoT reliability and security di Lione.

Ruffin ha dichiarato che ci sono oltre 150 acceleratori di starup in Europa, ma che nessuno di questi focalizzato sull’ambito scientifico e tecnologico e per questo motivo il Leti vuole colmare questa lacuna con un piano per supportare fino a 10 compagnie nel 2017 e fino a 20 entro il 2020. A questo scopo il Leti sta cercando sponsor e partner con cui lanciare IVA entro la fine del 2016.

Non comunque chiaro quali possano essere le condizioni per determinare se e quale startup possa beneficiare dell’IVA. Questo tipo di acceleratori operano riunendo Venture Capital, provider di propriet intellettuale, realt di progettazione e produzione di sistemi elettronici (EDA), fonderie e via discorrendo, in maniera tale che una startup possa abbreviare il suo time to market.

Uno degli esempi pi recenti di acceleratori di startup Silicon Catalyst in California, che ha firmato accordi con Keysight Technologies, Synopsys e TSMC a supporti delle startup. Uno sile alternativo prevede invece un affiancamento degli imprenditori prima ancora che formino una societ. Questi programmi prevedono, ad esempio, di mettere in contatto gli imprenditori con figure di riferimento, fornire consigli e corsi di formazione.

Maggiori dettagli sulla costituzione dell’IVA saranno probabilmente disponibili all’Innovation Village del Semicon Europa che avr luogo a Grenoble presso Alpexpo dal 25 al 27 ottobre 2016.

Comments are closed.