MX3D, la stampa 3D per costruire un ponte direttamente in loco
2 Luglio 2015
Sempre più automotive nel futuro di NVIDIA
2 Luglio 2015

La famosa piattaforma di crowdfunding Kickstarter arriva anche in Italia: da oggi tutti i creativi, innovatori, artisti e inventori della Penisola potranno appoggiarsi a Kickstarter per raccogliere fondi in Euro, illustrare

i progetti in lingua italiana e usare il propio conto bancario in Italia.

Yancey Strickler, co-fondatore e CEO di Kickstarter, commenta cos il lancio nel nostro Paese: “Viviamo in una nuova et dell’oro della creativit, dove chiunque sia dotato di fantasia pu realizzare qualcosa di concreto collaborando con le altre persone. Kickstarter una community mondiale di creativi che condividono, costruiscono e realizzano qualcosa, offrendo il proprio contributo ad un contesto culturale pi ricco e vivace. E in ci l’Italia ha gi contribuito moltissimo alla cultura mondiale, dalla moda al cibo, dall’arte al cinema, dalla musica alla letteratura, le idee innovative italiane sono sempre state apprezzate in tutto il mondo. Ora, Kickstarter aiuter tutti i creativi italiani a realizzare le proprie idee innovative attraverso il sistema della collaborazione, e con il supporto di una community mondiale davvero enorme”.

Chi si appogger a Kickstarter potr quindi proporre progetti in una qualsiasi delle 15 categorie esistenti e presentare le proprie idee ad un pubblico composto da 8,8 milioni di finanziatori. Gli utenti italiani potranno gestire i propri progetti utilizzando l’Euro come valuta e le coordinate del proprio conto corrente bancario italiano. Nel caso in cui i progetti dovessero raccogliere finanziamenti esteri, questi verranno raccolti in Euro. Un finanziatore estero, al contempo, potr vedere ogni obiettivo legato al finanziamento di un progetto convertito in dollari e accompagnato dall’equivalente in euro.

Sar possibile inserire video e contenuti in italiano, in inglese o in entrambe le lingue e aggiungere sottotitoli ai video in lingue diverse. E’ bene osservare che non esister un sito localizzato: i progetti italiani entreranno a far parte della community mondiale della piattaforma, e i finanziatori avranno modo di cercare i progetti in base alle localit e individuare quelli dei creativi pi vicini.

Dopo Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Olanda, Danimarca, Norvegia, Svezia, Irlanda, Australia e Nuova Zelanda, l’Italia il tredicesimo paese che accede alla community di Kickstarter. Accanto al Belpaese, oggi entrano a far parte di Kickstarter anche Austria, Belgio, Lussemburgo e Svizzera.

Comments are closed.