SAP: la prima esperienza mobile interattiva per lo spettacolo TORUK – The First Flight del Cirque du Soleil
30 Gennaio 2016
Bill Gates: entro il 2030 sconfiggeremo la povertà
30 Gennaio 2016

I risultati finanziari del 2015 non hanno di certo premiato AMD: resi disponibili nei giorni scorsi, confermano come l’azienda americana sia alle prese con un mercato in grande cambiamento e con

una riorganizzazione interna che deve toccare un po’ tutte le divisioni. A dispetto di una contrazione del fatturato del 28% rispetto al dato del 2014, il 2015 ha visto AMD impegnata in importanti investimenti interni che porteranno l’azienda a proporre nuove soluzioni sul mercato nel corso del 2016.

La creazione del Radeon Technologies Group, divisione specifica impegnata in tutto quello che riguarda lo sviluppo e la produzione delle soluzioni video a marchio AMD, permetter di meglio focalizzare gli sforzi verso lo sviluppo della prossima generazione di GPU della famiglia Polaris e delle successive evoluzioni attese negli anni a venire. Nel frattempo la divisione CPU prosegue nello sviluppo dei processori di prossima generazione, basati su architettura nota con il nome in codice di Zen che il CEO di AMD Lisa Su ha confermato debutter entro la fine dell’anno.

La pubblicazione dei risultati finanziari di fine 2015 di AMD ha coinciso con un aggiornamento della roadmap ufficiale dell’azienda americana, nella quale sono riportate informazioni di pubblico dominio sui prodotti ora disponibili sul mercato e su quelli che lo saranno nel corso del 2016.

Il primo ambito quello dei processori, che vedr il debutto delle soluzioni basate su core Zen nel corso dell’ultima parte dell’anno. Summit Ridge il nome della nuova piattaforma desktop di fascia enthusiast, abbinata a schede madri dotate di chipset AM4; i processori di questa piattaforma manterranno il brand FX e continueranno a rappresentare la proposta enthusiast di AMD nel segmento desktop. Scendendo di livello troveremo la settima generazione di APU della famiglia A, soluzioni che integreranno al proprio interno componente CPU e GPU. Parliamo della piattaforma Bristol Ridge, abbinata sempre a socket AM4 che diventer quindi l’interfaccia di collegamento unificata tra processori desktop valida tanto per le CPU come per le APU.

Sempre con il nome di Bristol Ridge AMD indica la piattaforma notebook di prossima generazione, abbinata sempre ad APU della famiglia A di settima generazione e collegata alla scheda madre attraverso interfaccia FP4. Il passaggio da AM4 a FP4 richiesto dalle differenti esigenze delle piattaforme mobile, per le quali necessario prestare maggiore attenzione a consumi e contenimento degli ingombri rispetto a quanto accada per le proposte desktop.

Da segnalare come la roadmap indichi l’utilizzo dei core della famiglia Zen per le sole proposte Summit Ridge; questo implica che le APU della famiglia A che vedremo al debutto nel corso del 2016 saranno basate non su architettura Zen ma su una evoluzione di quella attualmente abbinata alle APU Carrizo. Per vedere l’architettura Zen abbinata alle APU sar necessario attendere il 2017, fermo restando che tra APU della serie A del 2016 e soluzioni della famiglia FX di prossima generazione vi sar condivisione di socket, quello AM4, e quindi anche di schede madri.

Quello che troveremo nelle APU di settima generazione attese nel corso dell’anno saranno ottimizzazioni legate all’efficienza energetica, accanto al supporto a HSA 1.0 (Heterogeneous System Architecture) e a OpenCL 2.0; non mancher un memory controller compatibile con le memorie DDR3 come con quelle DDR4, grazie al quale verr esteso il supporto alla tecnologia DD4 anche con le piattaforme AMD.

Le proposte desktop della famiglia FX adotteranno nuovi core della famiglia Zen, per i quali AMD introdurr per la prima volta il supporto alla tecnologia Multi-Threading in modo simile a quanto implementato da Intel con la tecnologia HyperThreading. La piattaforma condivisa con le APU di settima generazione implementer supporto alla memoria DDR4, mentre per questi processori mancher il supporto allo standard DDR3: questa scelta porta a ipotizzare che la pressoch totalit delle schede madri AM4 adotter slot DDR4 cos da assicurare piena compatibilit con tutte le CPU e le APU che AMD presenter nel corso del 2016.

Questa slide riporta alcune informazioni preliminari anche sulla prossima generazione di GPU top di gamma, basate su architettura nota con il nome in codice di Polaris. In questo caso avremo un importante incremento dell’efficienza energetica, con un raddoppio delle prestazioni per Watt consumato, grazie anche al passaggio alla tecnologia produttiva FinFET. Il sottosistema memoria vedr l’adozione di tecnologia HBM, High Bandwidth Memory, di seconda generazione e grande focus verr dato all’accelerazione delle soluzioni per la realt virtuale che proprio nel corso della prima met del 2016 debutteranno sul mercato.

roadmap_amd_gen_2016_3.jpg (68908 bytes)

La terza e ultima slide della roadmap aggiornata contenente informazioni rilevanti sulle future soluzioni AMD del 2016 quella legata alle proposte destinate al datacenter, appartenenti alla famiglia Opteron. Anche per questi processori vedremo al debutto le soluzioni basate su architettura Zen, seguendo in questo quanto proposto per le soluzioni desktop. AMD non fornisce dettagli a riguardo ma possiamo ipotizzare che l’azienda adotter design di tipo multi chip module, affiancando due die sullo stesso package cos da ottenere un raddoppio nel numero dei core oltre a un incremento nel numero di canali memoria utilizzabili in parallelo. Non tuttavia da escludere che queste soluzioni possano adottare tecnologie di memoria innovative come quella HBM, High Bandwidth Memory, che utilizzata in sistemi di questo tipo permetterebbe di avere un netto impatto sulle prestazioni velocistiche complessive. AMD segnala anche l’inserimento di funzionalit di I/O di elevata capacit a livello nativo, che riteniamo saranno integrate a livello di silicio e che rappresentano sulla carta un elemento molto importante nel mondo del datacenter.

Accanto a queste soluzioni troviamo anche lo sviluppo di proposte basate su architettura ARM di prossima generazione, con i core indicati con il nome in codice di K12. Il target di riferimento quello dei sistemi server nei quali si vuole massimizzare la densit di elaborazione, sfruttando in questo i benefici delle architetture ARM rispetto a quella x86 utilizzata nei processori della famiglia Opteron. Gli ambiti di utilizzo di riferimento sono gli stessi delle soluzioni ARM attualmente utilizzate in ambiente professionale: sistemi di storage, soluzioni di networking, sistemi embedded e web server con molti core che operano in parallelo.

Non mancheranno anche proposte APU per sistemi server ad elevate prestazioni, capaci di abbinare la capacit di elaborazione dei core tradizionali con la componente GPU integrata per operazioni di calcolo non grafiche. In questo ambito la Heterogeneous System Architecture giocher un ruolo fondamentale per assicurare il pieno utilizzo di tutte le risorse di elaborazione, oltre alla facilit di programmazione del codice. AMD specifica migliorie a livello GPU senza per dettagliare di cosa si tratti: viste le tempistiche, anno 2017, presumibile che questo sia riferito all’utilizzo di un’architettura di GPU della famiglia Polaris.

Le roadmap aggiornate di AMD confermano le indiscrezioni emerse negli ultimi mesi con riferimento alle piattaforme desktop e mobile, nonch alle soluzioni GPU. Le vere novit sono dal comparto server, ambito nel quale AMD chiamata a riconquistare la posizione detenuta in passato e che al momento la vede all’atto pratico assente dallo scenario competitivo. Sar interessante verificare con quale tipo di implementazione l’azienda americana introdurr i core Zen all’interno della famiglia di soluzioni Opteron: questa la famiglia di prodotti pi interessante, sulla carta capace di ridare maggiore solidit alla ripresa di AMD nel settore dei processori e di fornire quel boost in termini di margini che da lungo tempo manca nelle finanze dell’azienda. Un 2016 in divenire, che sulla carta ci riserver molta nuova tecnologia al debutto da parte AMD.

Comments are closed.