Le 13 città italiane dove è disponibile la fibra ottica TIM da 300 Mbps
29 Novembre 2016
Spotify pensa agli utili per il prossimo anno, più in avanti si profila l’ingresso in borsa
1 Dicembre 2016

IDC evidenzia alcuni lievi segnali di miglioramento nelle vendite per il mercato dei PC: la stima per l’anno 2016 ancora in calo, con un -6,4% rispetto ai 12 mesi precedenti,

ma si tratta di un dato in correzione rispetto al -7,2% che era stato preventivamente stimato. La stima per il 2017 sempre di calo, ma in questo caso il dato atteso negativo per il 2,1%

La quota di mercato dei sistemi desktop, a livello globale, stimata essere del 40,1% con un totale di 103,5 milioni di sistemi venduti nel corso del 2016. La quota restante dei notebook, con una quota di mercato del 59,9 e un totale stimato di poco meno di 155 milioni di pezzi che verranno venduti nel corso del 2016.

Guardando in prospettiva all’evoluzione del mercato nel corso dei prossimi anno IDC prevede vendite, nel 2020, per 250 milioni di sistemi PC tra notebook e desktop con un contrazione molto lieve su base annuale, -0,8%, quale media partendo dai poco pi di 258 milioni di pezzi che verranno venduti nel 2016. Se i desktop continueranno a calare su base annua con una contrazione media attesa del 2,6%, per i notebook lo scenario previsto differente: in questo caso siamo in zona positiva, per quanto con una crescita nei volumi di vendita attesa nello 0,4% come media annuale.

E’ interessante evidenziare il peso delle soluzioni ibride, nome all’interno del quale rientrano tutti quei prodotti notebook che possono alternativamente operare come tradizionale PC portatile o come tablet. Inserendo questa famiglia di prodotti all’interno dell’analisi emerge un dato di vendite previsto per il 2016 che sempre in calo ma limitato al -3,2%. Per questa categoria di prodotti le stime di crescita futura sono a dir poco ambiziose: ci si attende per il 2020 che il 63% dei dispositivi portatili sar riconducibile a questa categoria di prodotti.

Comments are closed.