I dati ATLAS di Arbor Networks evidenziano un aumento della dimensione media degli attacchi DDoS
21 Luglio 2015
TSMC, la litografia EUV solo a partire dai 5 nanometri
21 Luglio 2015

Il fatturato in linea con le previsioni degli analisti, pari a 22 miliardi di dollari. Ma il ridimensionamento del valore del settore smartphone di Nokia, acquistato l’anno scorso, ha portato

a un passivo di 7,5 miliardi di dollari, che si rifette nel trimestre in analisi (periodo aprile-giugno 2015) in una perdita operativa di 3,19 miliardi di dollari, ovvero 40 centesimi per azione. Il fatturato, inoltre, in calo del 5% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno fiscale.

Subito dopo la pubblicazione dei risultati, le azioni di Microsoft hanno perso il 3% del loro valore, scendendo a 45,80 dollari. Sono i settori Windows OEM, Office e Lumia a registrare i cali di fatturato pi significativi. In sensibile crescita, invece, il mondo cloud, con Azure, Office 365 e Dynamics CRM Online che registrano vendite superiori dell’88% rispetto allo scorso anno fiscale. Incidono per 832 milioni rispetto al fatturato complessivo.

Anche il fatturato di Surface in crescita, del 117% rispetto allo scorso anno, raggiungendo quota 888 milioni di dollari. Mentre il fatturato derivante dai videogiochi first-party, categoria alla quale fa adesso parte anche Minecraft, cresciuto del 62% fino a 63 milioni di dollari. Microsoft ha venduto 1,4 milioni di unit di Xbox One in questo trimestre fiscale, mentre nel corrispondente esercizio dello scorso anno fiscale ne vendeva 1,1 milioni.

Nell’esercizio fiscale in corso Microsoft ha venduto tecnologie e data center a Uber e ha ceduto ad AOL la gestione e la vendita di annunci pubblicitari all’interno di alcuni suoi importanti canali come Outlook Mail, Xbox e Skype.

Un esercizio fiscale preparatorio per il prossimo, fondamentale, trimestre, che non solo vedr il debutto di Windows 10, ma soprattutto l’attuazione del piano del CEO Satya Nadella che prevede il taglio di 7.800 posti, pari al 7% della forza lavoro di Microsoft, concentrato soprattutto nel settore mobile.

Comments are closed.