Secondo quanto riportano parecchie fonti, Nokia ha trovato un compratore per la divisione relativa ad HERE. I finlandesi richiedevano circa 3,65 miliardi di euro per la piattaforma cartografica e di navigazione
Secondo quanto riportano parecchie fonti, Nokia ha trovato un compratore per la divisione relativa ad HERE. I finlandesi richiedevano circa 3,65 miliardi di euro per la piattaforma cartografica e di navigazione
Al suo interno troviamo nomi del calibro di BMW, Audi e Mercedes, con l’acquisizione che deve essere considerata come una manovra di difesa. Alcune vetture dei tre produttori utilizzano gi le mappe di Nokia nei loro sistemi di infotainment, tuttavia l’acquisizione dell’unit consente loro di ottenere un ruolo centrale in fase decisionale, e favorire pertanto un ulteriore sviluppo della tecnologia puntando sulla guida autonoma.
HERE una versione ribrandizzata di NAVTEQ, che Nokia aveva acquisito in tempi migliori (nel 2007) per oltre 8 miliardi di dollari. Secondo le indiscrezioni recenti, nelle ultime manovre di acquisizione trovavamo anche nomi del calibro di Uber, ma anche molte realt provenienti dalla Cina. Nonostante il forte interesse, per, sembra che Nokia abbia faticato molto nel percorso di vendita, riducendo in maniera considerevole il prezzo richiesto inizialmente.
Si sono rifiutati di commentare alle novit tutti i protagonisti delle operazioni, fra Nokia, Audi, Daimler e BMW. Manca quindi l’ufficialit dell’avvenuta acquisizione, per una notizia che sembra comunque abbastanza affidabile. Si pensa che le case automobilistiche utilizzeranno HERE Maps come piattaforma aperta e sar il tempo a raccontarci l’evoluzione che subir uno dei servizi cartografici gratuiti pi interessanti sulla piazza, e come riuscir a mantenersi competitivo nei confronti di Google ed Apple Maps.