Il mercato delle soluzioni di personal storage ha registrato nel corso del 2015 un calo nelle vendite, pari al -9,2% in termini di numero di prodotti secondo i dati riportati da
IDC. Hard disk esterni, con interfaccia USB, e soluzioni di storage NAS di piccole e medie dimensioni non hanno raccolto nel corso del 2015 il successo di mercato dell’anno precedente pur continuando a essere soluzioni interessanti per il vasto pubblico: parliamo di un settore che ha visto vendite per circa 68,5 milioni di pezzi nel corso del 2015.
La maggior parte dei dispositivi venduti ricade nella categoria degli hard disk esterni e delle soluzioni di storage di tipo personale, dotate di un massimo di 2 bay per hard disk. Questa tipologia di prodotti incide per circa il 99% del totale di mercato, con la restante parte composta da NAS dotati di bay per hard disk da un minimo di 3 sino ad un massimo di 12.
Una contrazione nelle vendite di questi dispositivi legata sia al diffondersi delle soluzioni cloud sia alla disponibilit di prodotti di storage dalla capienza sempre pi elevata. Pensando ai dispositivi da 3 pollici e 1/2 le soluzioni con capacit compresa tra 3 e 5 Terabytes tendono ad essere preferite ai modelli da 1 e 2 Terabytes. Per le proposte da 2,5 pollici i tagli di riferimento sono sempre quelli di 500 Gbytes e 1 Terabyte ma all’orizzonte si affacciano modelli da 2 e 4 Terabytes di capacit che sembrano essere preferiti.
Western Digital, Seagate e Toshiba detengono le prime 3 posizioni del mercato, con quote pari rispettivamente a circa il 32%, il 26% e il 17%. Al quarto posto troviamo Buffalo, capace di raccogliere poco pi del 3% delle preferenze, mentre i restanti produttori considerati assieme pesano per poco meno del 22% del totale. E’ evidente come questo sia un mercato nel quale i produttori di hard disk siano quelli capaci di raccogliere le preferenze degli utenti.