Il primo treno passeggeri a idrogeno al mondo è francese e viaggerà in Germania
26 Settembre 2016
Tiscali e Huawei, accordo per portare connessioni da 100Mbps nelle periferie
26 Settembre 2016

Le vendite di monitor per PC registrate nel corso del secondo trimestre 2016 hanno registrato una interessante crescita, pari al 4,9% con riferimento allo stesso periodo del 2015 e del 4,6%

prendendo quale riferimento il trimestre precedente. I dati pubblicati da IDC indicano un volume complessivo di oltre 30 milioni di display venduti nel periodo di riferimento.

I risultati positivi del trimestre concluso alla fine del mese di giugno non sono per tali da portare ad un cambio nelle previsioni di vendite future: IDC stima che questo mercato continuer a registrare un calo nelle vendite di circa il 3% su base annuale, dall’anno 2018 al 2020. Questa dinamica giustificata dalla sempre pi elevata adozione di dispositivi mobile, che non richiedono display esterni per operare. Per l’anno 2016 le stime prevedono vendite per circa 118 milioni di display per PC, con un calo del 12,7% atteso per il secondo trimestre del 2017. Per il 2020 le stime indicano un numero di schermi per PC venduti nell’anno inferiore a 100 milioni di pezzi.

Interessante segnalare come i segmenti di mercato in forte crescita siano quelli delle soluzioni curve e degli schermi dalla diagonale pi elevata. In un settore che si prevede registrer una contrazione delle vendite a livello globale complice la domanda di sistemi mobile sono proprio le proposte di fascia pi alta quelle che beneficiano di una domanda in crescita. Del resto osservando il mercato dei PC registriamo una dinamica speculare: calano i volumi di vendita in generale ma cresce la domanda di PC di fascia alta destinati ai videogiocatori.

Dell continua a rimanere il principale produttore di schermi per PC al mondo, con una quota di mercato del 17% registrata nel corso del secondo trimestre 2016. HP segue con il 13% mentre Lenovo si posiziona al terzo posto con il 10% del totale. Samsung segue ravvicinata al quarto posto con una quota del 9,6%, mentre LG chiude al quinto posto con il 9,2%. I primi 5 produttori raccolgono una quota di circa il 60% del totale, con la restante parte suddivisa tra i vari brand.

Comments are closed.