Poco meno dell’88% degli smartphone venduti nel Q3 2016 basato su sistema operativo Android di Google, risultato che non stupisce considerando alcuni elementi alla base di questo mercato. Gli smartphone
Android sono disponibili a livelli di prezzo molto differenti, a partire dalle soluzioni d’ingresso; Apple iOS, invece, disponibile solo su prodotti iPhone che partono da un listino d’ingresso ben pi elevato.
A questo dobbiamo aggiungere la scomparsa progressiva di alternative di rilievo: Blackberry di fatto un ricordo del passato mentre Windows Phone di Microsoft non riuscito a guadagnare una quota di mercato significativa nel corso degli ultimi anni ed destinato a mantenere una quota non di certo rilevante.
I dati elaborati da Strategy Analytics indicano per Android un totale di 328,6 milioni di smartphone venduti nel corso del terzo trimestre del 2016, per una quota dell’87,5% e un incremento in volumi del 10,3% su base annua. Apple ha venduto circa 45,5 milioni di smartphone della famiglia iPhone, con un calo del 5,2% rispetto al corrispondente periodo del 2015 per una quota di mercato del 12,1%. A chiudere troviamo tutti gli altri sistemi operativi mobile in caduta libera: -84,1% su base annuale in termini di volume di prodotti venduti, per una quota di mercato dello 0,3% e un totale di 1,3 milioni di smartphone.
In prospettiva il mercato degli smartphone destinato a diventare sempre pi una partita con due soli giocatori: Android presente su tutti i fronti e capace di conquistare i volumi pi importanti, mentre per iOS di Apple la quota di mercato pi significativa rimane quella dei modelli di fascia medio alta nei quali l’azienda americana si progressivamente specializzata.