Banda ultra-larga: il sito per vedere se e quando arriverà la fibra in ogni città d’Italia
15 Giugno 2016
Microsoft investe nel commercio (legale) di marijuana
16 Giugno 2016

La societ di analisi di mercato IDC prevede che entro la fine del 2016 le consegne mondiali di dispositivi indossabili possano raggiungere il traguardo di 101,9 milioni di unit, con

una crescita del 29% rispetto all’anno passato. Guardando verso un orizzonte temporale pi ampio, IDC prevede che nel 2020 si potr arrivare a 213,6 milioni di unit consegnate, con un tasso di crescita annuale composto del 20.3%.

Jitesh Ubrani, senior research analyst per IDC, ha commentato: “A differenza dello smartphone, che consolida varie tecnologie in un dispositivo, il mercato degli indossabili una raccolta di dispositivi differenti. Gli orologi e i bracciali sono e saranno sempre popolari, ma il mercato avr un chiaro beneficio dalla comparsa di nuovi form factor, come gli indument e gli occhiali, che offriranno nuove funzionalit ed esperienze. Gli occhiali hanno una attenzione particolare verso l’azienda, dal momento che rappresentano un complemento o un’alternativa ai sistemi computer esistenti, in particolare per la forza lavoro che opera sul campo o in produzione. Nel frattempo gli indumenti hanno come obiettivo i consumatori, potendo offrire la possibilit di catturare nuove forme di informazioni”.

IDC osserva come la spinta in avanti del mercato indossabili sar catalizzata dalla connettivit cellulare e dalle applicazioni. La connettivit va infatti a liberare il dispositivo indossabile dal vincolo con uno smartphone, avend come ricaduta immediata di poter fare chiamate e comunicare attraverso, per esempio, uno smartwatch. Le opportunit vanno per oltre, e si ritrovano nella possibilit di comunicare autonomamente con il mondo inviando informazioni e dati che possono essere condivise e analizzate immediatamente da sistemi remoti, per ricevere informazioni contestualizzate ed aggiornate in tempo reale.

Top Wearable Products with Shipments, Market Share and 5-Year CAG
(shipments in millions)

Product

2015 Shipments

2015 Market Share

2016* Shipments

2016* Market Share

2020* Shipments

2020* Market Share

2016-2020 CAGR

Watch

31.9

40.4%

41.8

41.0%

111.3

52.1%

27.8%

Wrist Band

39.6

50.2%

51.4

50.5%

60.8

28.5%

4.3%

Eyewear

0.1

0.2%

0.2

0.2%

18.8

8.8%

201.2%

Clothing

0.4

0.6%

2.2

2.2%

15.6

7.3%

62.6%

Others

6.8

8.7%

6.2

6.1%

7.1

3.3%

3.5%

Total

79.0

100.0%

101.9

100.0%

213.6

100.0%

20.3%

Source: IDC Worldwide Quarterly Wearable Device Tracker, June 15, 2016

Gli indossabili rappresentano inoltre una forte opportunit per gli sviluppatori, risultando in una situazione di mutuo beneficio dal momento che le applicazioni sono in grado di accrescere il valore e l’utilit di un dispositivo indossabile, incontrando l’esigenza dell’utente di voler andare oltre il semplice monitoraggio dell’attivit fisica o della salute. Notizie, previsioni meteo, risultati sportivi, social media e applicazioni IoT possono tutte trovare collocazione su un dispositivo indossabile e, potendo far leva sulla connettivit cellulare, permetteranno all’utente di non dover portare con s sempre e comunque lo smartphone per essere connesso con il mondo.

La categoria degli smartwatch andr a costituire il 41% delle consegne di indossabili per il 2016, e crescer fino a rappresentare una porzione del 52,1% sul totale nel 2020. Si potr assistere ad un certo grado di differenziazione tra i vari tipi di smartwatch ed in particolare la crescita dei prossimi anni sar generata da una serie di dispositvi semplici in grado di fornire funzionalit basilari, prevalentemente di tracciamento dell’attivit fisica o del sonno, senza la possibilit di ospitare applicazioni di terze parti. Realt tradizionali come Fossil, e societ pi moderne come Fitbit e Withings aiuteranno questo segmento a crescere.

I dispostivi che hanno dominato il mercato fino ad ora sono per i bracciali/fitness-band, anche grazie alla loro semplicit. Questo segmento trainato da produttori a basso costo come Xiaomi e colossi come Fitbit e rester accessibile e influente per gli anni a venire. Tuttavia all’orizzonte si staglia la sfida con gli smartwatch, i quali potranno via via incorporare varie caratteristiche di fitness-tracking.

Occhiali e dispositivi assimilabili sono pronti ad una crescita sostanziale. Inizialmente questo genere di dispositivi porteranno un importante cambiamento nel mobile computing all’interno di alcuni settori e per alcune attivit professionali ed avranno un qualche genere di ricaduta anche sul mercato consumer. Questa categoria di dispositivi andr a costituire meno del 10% delle consegne di indossabili previste per il 2020, ma parallelamente rappresenter pi del 40% del fatturato generato dal mercato wearables per via dei prezzi elevati dei dispositivi specialistici.

I grandi brand della moda e dell’abbigliamento sportivo stanno velocemente stringendo accordi di collaborazione con le societ tecnologiche per realizzare capi d’abbigliamento “smart”, portando una maggior attenzione del mercato verso questo segmento. Del resto anche alcune realt tipicamente del panorama tecnologico, come Samsung e Lenovo, hanno gi iniziato a mostrare qualche prototipo appartenente a questo segmento. Si tratta di una categoria di dispositivi destinata a costituire il 7,3% del mercato entr il 2020, con pubblico e sportivi che andranno ad inserire nella quotidianit l’abbigliamento sportivo-tecnologico.

Vi sar poi una categoria di prodotti comprendente dispositivi di varia natura, come caschetti, dispositivi acustici o accessori a clip, che andr a costutire il 6,1% del mercato nel 2016 per calare al 3,3% nel 2020. IDC non si aspetta una particolare crescita in questo segmento, che tuttavia potr comunque rappresentare un’area di interesse per via di vari produttori impegnati a catturare nicchie di pubblico con nuovi dispositivi e casi d’uso particolarmente creativi o innovativi.

Comments are closed.