Usare Notepad o TextEdit per PHP
12 Gennaio 2018
Come installare PHP su un Mac
15 Gennaio 2018

I proprietari di siti web usano i software PHP e MySQL per il controllo dei loro database al fine di incrementare le capacità dei loro siti web. Anche nel caso tu voglia permettere ad un visitatore, che accede al tuo sito web, di caricare immagini sul tuo server, probabilmente non è tuo desiderio che le immagini caricate vengano tutte salvate sul database. E’ soluzione migliore invece salvare l’immagine sul tuo sever e conservarne una copia sul database, in modo da potervi fare riferimento in caso di bisogno.

Creare un database

Come prima cosa, dovrai creare un database.

Un esempio può essere CREARE TABELLA employees (nome VARCHAR (30), email VARCHAR (30), telefono VARCHAR (30), foto VARCHAR (30), in cui il nome “employees” del database può contenere nomi, indirizzi email, numeri di telefono e i nomi delle foto.

Creare un Form

Un esempio può essere il form HTML che puoi utilizzare per collezionare informazioni da aggiungere al database. Hai la possibilità di aggiungere anche più campi al tuo database, ma in tal caso hai bisogno di aggiungere questi campi anche al database MySQL.

Lavorare con i dati

Per lavorare con i dati, devi salvare il seguente codice: add.php. Per comprendere i vari passaggi correlati al salvataggio di questo codice, leggi i commenti relativi allo stesso. In linee generali, il codice php prende le informazioni dal form e le riporta nel database. Quando quest’operazione è compiuta, il codice salva il file nella voce /images directory del tuo server.

Se la tua intenzione è unicamente quella di caricare foto, limita il salvataggio di queste ai formati JPG, GIF e PNG. Questo tipo di script non ha l’abilità di controllare se un determinato tipo di file esiste già, e in questo modo, se due persone caricano un file con lo stesso nome ( MyPic.gif), l’uno si sovrascrive sull’altro. Un modo semplice per rimediare a questo tipo di errore è rinominare l’immagine caricata con un unico ID.

Visualizzare i tuoi dati

Per visualizzare in modo corretto i tuoi dati, utilizza uno script che acceda correttamente al database e recuperi le informazioni contenute in esso. Utilizza lo script in questione per visualizzare tutti i dati.

Per visualizzare l’immagine, usa il format HTML e cambia solo l’ultima parte- il nome attuale dell’immagine- con il nome dell’immagine registrato nel database. Per maggiori info sul recupero delle informazioni dal database, leggi il tutorial PHP MySQL.

Comments are closed.