Skype è tra i servizi di messaggistica istantanea e VoIP più diffusi a livello mondiale e Microsoft è costantemente al lavoro per perfezionarlo. Un percorso di affinamento e potenziamento delle performance
che comporta dei cambiamenti strutturali, come quello, relativo al passaggio dall’architettura peer-to-peer a quella cloud, maggiormente adatta all’utilizzo con i dispositivi mobile.
La transizione tra le due architetture non è ancora completa, ma, una volta terminata, dovrebbe eliminare del tutto alcuni problemi nella gestione dei messaggi, in particolar modo quelli relativi alla sincronizzazione dei medesimi tra tutti i dispositivi utilizzati e il ritardo nella ricezione delle notifiche. Purtroppo, non si tratterà di una transizione del tutto indolore per chi utilizza un dispositivo non propriamente recente. Skype, infatti, annuncia il venir meno del supporto per determinati sistemi operativi, a partire dal mese di ottobre 2016.
Nello specifico, l’elenco dei sistemi operativi per i quali Skype non offrirà più il supporto comprende:
Resta impregiudicato il supporto anche alle versioni di Windows non più recenti (Windows 7, Vista, XP SP3), alle principali distribuzioni di Linux, oltre ai sistemi operativi mobile Android, iOS e Windows 10 Mobile. Gli utenti che utilizzano uno dei due sistemi operativi supportati possono orientarsi a Skype for Web, ma quelli più penalizzati restano i possessori di uno smartphone Windows Phone 8.1/8, dispositivi tuttora presenti sul mercato. Cifre evidentemente ritenute non rilevanti da Microsoft stessa che aggiunge:
concentrando i nostri sforzi sui dispositivi e sui sistemi operativi più utilizzati possiamo concentrare i nostri sforzi su ciò che è più importante come la qualità delle chiamate e le nuove funzioni.
Tradotto, il focus si sposta sulla nuova universal app per Windows 10, Skype per iPhone, iPad e Android, sulla versione web based di Skype e sui sistemi operativi che possono trarre beneficio del cambio di architettura. Le esigue quote di mercato detenute dai dispositivi Windows Phone 8/8.1 giustificherebbero la scelta di non supportare più Skype. Non risponde alla logica dei freddi numeri il comprensibile malincuore di chi, scegliendo un dispositivo Windows Phone 8/8.1, a partire dall’autunno, dovrà cercare soluzioni alternative per accedere a Skype.
Per avere sempre sotto controllo la lista completa delle piattaforme e dei sistemi operativi supportati da Skype può essere utile consultare questo indirizzo.