Il Gruppo Itway promuove il seminario “Cyberwarfare e contrasto al terrorismo” organizzato il 21 ottobre dalla Fondazione De Gasperi
17 Ottobre 2016
Trimestre brillante per Intel: +9% nel fatturato e ottimi dati di utile
18 Ottobre 2016

Contestualmente ai nuovi processori, Qualcomm ha annunciato anche tre nuovi modem, fra cui Snapdragon X50. Si tratta della prima soluzione per il 5G proveniente dai laboratori americani: progettato per operare

solamente con lo spettro di 28GHz è in grado di supportare tecnologie di carrier aggregation 8x100MHz con accesso ad uno spettro ampio 800MHz rispetto agli 80MHz (4x20MHz) possibili con il modem Qualcomm X16 LTE. La bandwidth aggiuntiva dà la possibilità di raggiungere velocità teoriche di 5Gbps.

Il tutto con qualche compromesso: utilizzando lunghezze d’onda di questo tipo la penetrazione dei dati e la portata risultano estremamente limitate. Qualcomm cercherà di limitare i problemi utilizzando una serie di piccole antenne e implementando una gestione avanzata del flusso dei dati con monitoraggio in tempo reale, sfruttando così ad esempio i riflessi delle onde sulle superfici per “vedere” oltre gli ostacoli. Snapdragon X50 verrà accoppiato con due nuovi ricetrasmettitori SDR051 e con il controller PMX50 per la gestione del consumo energetico ma, visto che funziona solamente con le frequenze a onde millimetriche (28GHz), ha bisogno di essere accoppiato anche ad un modem 4G separato per effettuare lo switch fra le due reti in base alla disponibilità del segnale.

I primi sample dello Snapdragon X50 verranno inviati ai partner nella seconda metà del 2017, mentre commercialmente lo vedremo sui primi prodotti nella prima metà del 2018. Il 5G è insomma alle porte, e i vari produttori stanno iniziando a scendere in campo con le prime soluzioni dedicate.

Comments are closed.