Sony ha annunciato un rimescolamento della struttura business alla base di PlayStation con l’obiettivo di fornire un migliore servizio agli utenti. Sony Computer Entertainment e Sony Network Entertainment sono state fuse
Sony ha annunciato un rimescolamento della struttura business alla base di PlayStation con l’obiettivo di fornire un migliore servizio agli utenti. Sony Computer Entertainment e Sony Network Entertainment sono state fuse
La divisione si occuper di hardware, software, contenuti e servizi di rete. Non mancano i cambiamenti neanche per quanto riguarda l’organigramma, con Shawn Layden, prima a capo di Sony Computer Entertainment America, ora direttore degli studi internazionali di Sony Interactive Entertainment. Shuhei Yoshida, che prima era direttore degli studi internazionali, dall’1 aprile riporter invece a Layden.
“Integrando i punti di forza di hardware, software, dei contenuti e delle operazioni di rete di PlayStation , SIE diventer un’entit ancora pi forte, con il chiaro obiettivo di accelerare ulteriormente la crescita del business Playstation”, ha dichiarato Andrew House, CEO di Sony Computer Entertainment e dall’1 aprile CEO di Sony Interactive Entertainment. “Insieme ai partner commerciali, SIE svilupper prodotti e servizi d’avanguardia che continueranno a ispirare l’immaginazione dei consumatori e guidare il mercato. Ci impegneremo a fondo per massimizzare il valore aziendale, coordinando le operazioni di business tra le sedi di San Mateo, Tokyo e Londra, sfruttando le competenze locali”.
Sony Computer Entertainment venne creata nel 1993 congiuntamente al lancio della prima PlayStation, mentre Sony Entertainment Network nacque nel 2011 all’indomani del famoso attacco hacker al PlayStation Network. L’obiettivo di SEN era quello di occuparsi dei servizi di rete collaterali al PlayStation Network, come i servizi legati allo streaming di video e musica.
Fino a oggi le due unit hanno operato separatamente, quindi da una parte tutto quello che ha riguardato i giochi e l’hardware PlayStation e dall’altra i servizi di rete. Con l’accorpamento di oggi, invece, Sony vuole dare l’idea di maggiore unit per quanto riguarda l’universo PlayStation.
Tra gli obiettivi della neonata unit troviamo l’incremento del fatturato per utente pagante e l’ottimizzazione delle entrate accessorie. SIE punta a realizzare vendite tra 1.400 a 1.600 miliardi di yen e un margine operativo tra il 5 e il 6% entro l’anno fiscale che ha termine a marzo 2018.