FreeWALL, l’antivirus gratuito per Windows e Mac
22 Settembre 2015
Facile.it lancia #Facilehack: il primo hackathon dedicato all’innovazione tecnologica nel mondo delle assicurazioni
22 Settembre 2015

Produttivit, collaborazione e comunicazione: lo smartphone uno strumento indispensabile per il lavoro come testimoniato dalla diffusa tendenza nel corso degli ultimi anni che ha visto le aziende incoraggiare l’uso dei

dispositivi mobile di propriet dei dipendenti. Sotto il nome di BYOD – Bring Your Own Device, questo fenomeno ha di fatto rivoluzionato la produttivit aziendale.

Del resto la possibilt di usare uno strumento personale in azienda, che si pu portare sempre con s, facilita tutta una serie di operazioni: comunicare con clienti, fornitori, contatti professionali (salvati sulla rubrica del telefono) ma anche gestire appuntamenti e controllare la posta elettronica. Per una parte di queste operazioni ci si appoggia alla connettivit WiFi interna al luogo di lavoro, ma quando bisogna comunicare telefonicamente all’esterno indispensabile poter sfruttare la rete cellulare.

Se l’azienda si trova, sfortunatamente, in una zona dove il segnale della rete cellulare debole, magari agli estremi dell’area di copertura di una cella, o se l’edificio costruito con massiccio impiego di infrastrutture in acciaio divenendo una sorta di “Gabbia di Faraday” che scherma le onde radio provenienti dall’esterno, la capacit dei cellulari al suo interno di poter operare normalmente viene fortemente compromessa. In altri termini il potente strumento di produttivit, comunicazione e collaborazione che lo smartphone pu non essere in grado di operare al pieno delle sue funzionalit.

In talune situazioni il problema aggirabile magari spostandosi al di fuori dell’edificio, in cerca di una zona pi fortunata. Ovviamente questo tipo di soluzione non applicabile quando si parla di un azienda o di un luogo di lavoro in quanto disagevole e di ostacolo alle normali attivit professionali.

A rispondere a questo problema ci pensa Stelladoradus, societ irlandese che da oltre 30 anni si occupa della progettazione di antenne, ripetitori e amplificatori, e che offre una vasta gamma di ripetitori di segnale cellulare in grado di soddsfare varie esigenze anche in ambito aziendale. La scelta del ripetitore cellulare pi adatto dipende infatti dal tipo di ambiente che si desidera coprire, cos che possa rispondere efficacemente alle esigenze pi svariate.

L’offerta di Stelladoradus dedicata al mondo business si compone di due soluzioni, entrambe parte della famiglia Stella Office. La prima rivolta a quelle situazioni dove opportuno coprire uno spazio di lavoro dalle cinque alle quindici stanze e si compone di un’antenna da esterni che ha il compito di raccogliere il segnale mobile proveniente da tutte le reti disponibili e inviarlo via cavo al ripetitore interno Stella Office. Quest’ultimo si occupa di amplificare il segnale ricevuto e ritrasmetterlo su quattro porte differenti alle quali, sempre via cavo, ciascuna collegata via cavo ad un’antenna. Le quattro antenne vengono quindi collocate in quattro posizioni diverse all’interno dell’edificio: in questo modo si pu ottenere una copertura ottimale degli ambienti interni, cos che tutti i dispositivi mobile possano comunicare tramite rete cellulare.

Per aziende di pi grandi dimensioni ci si pu invece rivolgere alla soluzione Stella Office per coperture da 15 a 200 stanze: in questo caso il sistema opera con gli stessi principi appena esposti, con l’unica differenza di fare uso di uno o pi splitter di segnale a valle dell’antenna esterna, che suddivide il segnale verso i vari ripetitori e amplificatori, magari dislocati su pi piani, ai quali possibile collegare le 4 antenne interne.

Ciascun ripetitore Stelladoradus provvisto di una serie di indicatori luminosi che hanno lo scopo di monitorare il corretto funzionamento dell’unit: oltre ad una serie di cinque led verdi che indicano la qualit del segnale (proprio come l’indicatore a tacche sul nostro telefonino) vi sono altri due led di colore blu che indicano una comunicazione in corso, un led verde che segnala lo stato di accensione del ripetitore ed un led di colore arancione che segnala l’eventuale insorgenza di fenomeni di feedback tra l’antenna esterna e l’antenna interna del ripetitore.

La possibilit di fruire di un migliore segnale ha una immediata ricaduta positiva anche sull’autonomia operativa dello smartphone che potr risparmiare energia rispetto all’impegno altrimenti richiesto per collegarsi ad un segnale di bassa qualit.

Stelladoradus offre, oltre a soluzioni per l’utenza domestica, una linea di ripetitori per mezzi di trasporto come auto, navi e treni con Stella Drive, Stella Marine e Stella Train: in tutti i casi i dispositivi sono equipaggiati con antenne omnidirezionali in grado di raccogliere tutti i segnali di qualsiasi operatore e di ritrasmetterli internamente al mezzo di trasporto, consentendo quindi la possibilit di comunicare in situazioni dove normalmente risulterebbe difficoltoso.

Comments are closed.