Tiscali e Huawei hanno firmato un contratto quadro pluriennale di fornitura di apparati di rete. L’accordo stabilisce un’alleanza tecnologica e commerciale tra i due operatori e segna linizio dello sviluppo da
parte di Tiscali di una rete di accesso proprietaria LTE 4.5G Fixed Wireless su frequenza 3,5GHz. Con la rete Tiscali fornir servizi ultra broadband con capacit di un massimo di 100Mbps su tutto il territorio nazionale, con particolare focus sulle aree periferiche, al fine di abbattere il digital divide.
La nuova rete consentir agli utenti residenziali, SOHO e Business di usufruire di servizi a banda ultralarga ad un massimo di 100Mbps, con la possibilit di espanderne le capacit in futuro fino ad un massimo di 1Gbps. L’alleanza abilita Tiscali all’uso di una rete ultra-broadband proprietaria basata su tecnologia LTE-TDD 4.5G WTTH (Wirelessfiber to the Home) che verr realizzata nel corso dei prossimi tre anni a partire dal terzo trimestre del 2016. Huawei fornir l’infrastruttura e gli apparati di reti.
Il contratto stipulato fra le due societ prevede la possibilit di realizzare investimenti per 40 milioni di euro, contribuendo cos a coprire la necessit da parte di Tiscali di sfruttare una rete proprietaria. La societ pianifica di coprire circa 13 milioni di famiglie e imprese, in particolare rispondendo al sempre crescente fabbisogno di connettivit nelle aree attualmente meno fornite. Riportiamo di seguito il commento ufficiale di Edward Chan, CEO di Huawei Italia:
“Continuare a creare innovazione per gli operatori di telecomunicazioni una priorit di Huawei e l’unico modo per soddisfare i requisiti per la realizzazione di infrastrutture di rete allavanguardia.In quanto leader globale nel settore ICT, l’anno scorso Huawei ha investito oltre il 15% dei propri ricavi in Ricerca e Sviluppo, approccio che permette di creare valore per i nostri clienti e implementare soluzioni innovative. Il nostro obiettivo quello di aiutare gli operatori a costruire un ecosistema aperto, collaborativo e vantaggioso per tutti al fine di accelerare la trasformazione digitale e promuovere lo sviluppo del paese”.