Nella serata di ieri AMD ha reso pubblici i propri risultati finanziari per i primi 3 mesi del 2016, con un dato operativo ancora in perdita per 68 milioni di dollari
con un fatturato pari a 832 milioni di dollari. Nel confronto con il corrispondente periodo dello scorso anno l’azienda ha registrato una contrazione del fatturato consistente, pari al -19%, pur con una perdita che inferiore a quella dei 12 mesi precedenti.
In termini di risultato trimestrale netto AMD ha chiuso il Q1 2016 con una perdita di 109 milioni di dollari, inferiore ai 180 milioni del Q1 2015 ma lievemente superiore ai 102 milioni di perdita del quarto trimestre 2015.
La divisione Computer and Graphics ha totalizzato vendite per 460 milioni di dollari, in calo del 14% rispetto al Q1 2015, realizzando una perdita trimestrale di 70 milioni di dollari. Per la divisione Enterprise, Embedded e Semi-Custom il fatturato di periodo stato pari a 372 milioni di dollari, in calo del 25% rispetto all’anno precedente: questo ha portato ad una contrazione dell’utile trimestrale, sceso dai precedenti 45 milioni di dollari agli attuali 16 milioni. Le stime per i primi 3 mesi del 2016 sono di un incremento del fatturato pari al 15%, con un margine di oscillazione del 3% verso l’alto o verso il basso.
A margine dei dati finanziari AMD ha comunicato di aver siglato un accordo con Tianjin Haiguang Advanced Technology Investment Company, Limited (THATIC), azienda cinese che impegnata nella produzione di soluzioni System on a Chip per il mercato server cinese. Le due aziende andranno a costituire una joint venture, nella quale il contributo di AMD verter sul conferimento di propriet intellettuali da lei detenute legate all’architettura x86 e allo sviluppo di sistemi SoC: scopo della joint veture lo sviluppo di soluzioni SoC ad elevate prestazioni oltre che di processori destinati all’utilizzo nel settore server per il mercato cinese.
La parte di THATIC sar quella di fornire ulteriori risorse tecnologiche, oltre alla componente finanziaria per lo sviluppo dei progetti: per AMD questo accordo porter ad un pagamento a favore di AMD pari a 293 milioni di dollari per le licenze d’uso, oltre a eventuali altri guadagni via royalties in futuro. I 293 milioni di dollari verranno pagati ad AMD in vari periodi non meglio specificati, in concomitanza con il raggiungimento di determinati obiettivi nel processo di sviluppo dei nuovi prodotti della joint venture.
Per il momento attuale mancano informazioni specifiche su quali tecnologie e architetture di AMD verranno utilizzate dalla joint venture: si tratta in ogni caso di propriet intellettuali legate alla produzione di CPU e non di GPU, ed ipotizzabile visto il target di riferimento che AMD possa utilizzare quantomeno parti della futura architettura Zen per i prodotti sviluppati dalla joint venture.