Si vociferava già da qualche mese: Twitter ha intezione di cambiare l’ordine dei tweet che da adesso in poi non seguiranno più l’ordine cronologico (il più recente in testa) ma la logica della rilevanza. Una trasformazione che condurrà il social di Jack Dorsey ad assomigliare sempre di più all’antagonista Facebook.
È probabilmente proprio la forzata somiglianza con la creatura di Zuckerberg ad aver scatenato l’ira degli utenti che non hanno tardato a far sentire i loro cinguettii di protesta. I cambiamenti erano iniziati già da qualche settimana quando le stelline del “like” erano state sostituite con un cuore. Anche in questo caso si trattava – è facile dedurlo – di una strategia per avvicinarsi alla popolarità di altri social (Instagram), per altro di proprietà dello stesso Facebook.
Lo scopo di Dorsey e compagni è presumibilmente quello di far fronte al drastico calo degli utenti verificatosi negli ultimi due anni. Twitter, è inutile negarlo, è meno semplice e intuitivo di Facebook ed è soprattutto per questo che molti, dopo essersi iscritti, rimangono inattivi o abbandonano il social. La tattica del team di Twitter è quindi quella di semplificare il network, anche rendendo le foto della timeline più grandi e ordinate.
Liina Potter, portavoce di Twitter, ha recentemente dichiarato: “È un esperimento. Esploriamo continuamente modi per far emergere i migliori contenuti per le persone che usano Twitter”. Staremo a vedere.