Nikon brevetta il sensore a due strati: autofocus e immagine RGB separati
22 Novembre 2016
La batteria del futuro: si ricarica in pochi secondi per un’autonomia di una settimana
22 Novembre 2016

Tesla ha acquisito SolarCity per 2,6 miliardi di dollari e vuole gi dimostrare al mondo intero quello che le due entit riescono a fare insieme. La compagnia di Elon Musk ha

dichiarato che l’intera isola di Ta’u, situata nell’arcipelago delle Isole Samoa, viene attualmente alimentata da una rete di energia solare che, grazie ai suoi 1,4 MegaWatt, pu coprire quasi il 100% del fabbisogno energetico degli abitanti. La chiave del risultato non solo di tipo “quantitativo”.

Non bastano infatti i 5.328 pannelli solari presenti nell’isola, ma fondamentale il supporto che ricevono da 60 Tesla Powerpack cheoffrono un accumulo di energia sempre utilizzabile di circa 6 Megawatt/h. Sebbene nell’isola di Ta’u non manchi di certo il sole, i Powerpack consentono di fornire l’energia necessaria per rispondere al fabbisogno energetico degli abitanti per circa tre giorni senza l’ausilio della luce solare. Nessun blackout quindi nemmeno nei periodi pi “bui”.

Per il passaggio completo all’energia solare bastato circa un anno di lavoro, e il nuovo approccio offre vantaggi a lungo termine sull’impatto ambientale e vantaggi immediati. Come molte comunit remote, Ta’u si affidava precedentemente a generatori diesel che bruciavano 300 litri di combustibile al giorno. Caratteristica non proprio eco-friendly, n economica. L’energia solare elimina l’inquinamento e consente anche di risparmiare su acquisto e spedizione del diesel.

Ed anche pi affidabile, visto che in precedenza gli abitanti di Ta’u dovevano razionalizzare l’uso della corrente elettrica in attesa delle nuove consegne di diesel, o accettare senza alcun potere fastidiose interruzioni periodiche. Adesso l’energia elettrica garantita praticamente in ogni momento, a detta di Tesla. La compagnia entusiasta dei risultati ottenuti, tuttavia Ta’u offre chiaramente le caratteristiche ideali per uno sfruttamento massiccio dell’energia solare.

Oltre al clima paradisiaco abitata da circa 600 residenti con esigenze energetiche molto contenute. Per mantenere “in vita” una citt abitata di grandi dimensioni serve un quantitativo di energia parecchio pi elevato e infrastrutture pi poderose soprattutto in quelle zone in cui i giorni uggiosi sono frequenti. Ta’u rimane comunque un esempio fulgido della missione di Tesla, con l’obiettivo certamente interessante di ridurre la dipendenza dell’uomo dai combustibili fossili.

Comments are closed.