Vodafone è ancora una volta il migliore operatore telefonico in Italia secondo i dati rilasciati da OpenSignal. La società d’analisi raccoglie dati tipici dai normali utenti di smartphone e sostiene
che l’affidabilità dei propri test sia superiore nel riprodurre una situazione più in linea possibile all’esperienza d’uso reale rispetto alle simulazioni drive-test. La compagnia effettua le misure utilizzando come base milioni di smartphone in tutto il mondo con installata l’applicazione
A differenza dei test pilotati, quindi, OpenSignal riesce a indagare sulle prestazioni delle reti mobile in maniera naturale, durante l’uso dello smartphone, in ogni circostanza. I dati quindi racchiudono misurazioni in città, in campagna, in spazi interni ed esterni, offrendo un dato chiaro e preciso sulle performance delle reti nei loro habitat naturali. Sulla base di queste misurazioni la società ha rilasciato il nuovo documento “State of Mobile Networks”, vagliando anche la situazione italiana. Qui trovate maggiori dettagli sulle metodiche utilizzate nei test.
Gli ultimi dati rilasciati da OpenSignal sono molto interessanti perché anticipano un periodo particolarmente frizzante per il panorama delle telecomunicazioni mobile in Italia. Le autorità Antitrust europee hanno dato il via libera per la fusione fra Wind e 3 Italia, operazione che potrebbe sovvertire l’esito dei successivi test dal momento che il nuovo operatore rappresenterà in volumi il più grande del Belpaese. L’Italia manterrà comunque l’assetto a quattro operatori, con l’aggiunta dei francesi di Iliad e le loro offerte estremamente allettanti.
I dati OpenSignal per il nostro paese sono particolarmente lusinghieri, dal momento che l’Italia viene considerato “un paese chiaramente abituato a velocità elevate su reti 4G, da parte di tutti gli operatori telefonici”. È tuttavia la disponibilità delle reti ultra-veloci che fa la differenza fra operatori grandi e piccoli, con Vodafone che vanta la copertura maggiore e ottiene la prima posizione su quasi tutte le macrocategorie valutate dai ricercatori, fra cui disponibilità, velocità sia in 3G che in 4G, velocità di download, e latenza media, in cui arriva in ex-aequo con TIM su reti 3G.
I dati in Italia sono stati misurati utilizzando 500 milioni di misure uniche su circa 44 mila smartphone nei periodi che intercorrono fra luglio e settembre. Nello specifico, a livello nazionale Vodafone ha ottenuto valori di 34,3 Mbps e 6,8 Mbps per quanto riguarda la velocità di trasferimento in download tipica rispettivamente su reti 4G e 3G. Tutti gli operatori comunque vantano velocità molto elevate: Wind, che occupa l’ultima posizione, arriva a 18,9 Mbps. La velocità media di connessione è pari a 21,3 Mbps per Vodafone, 7 Mbps in più di TIM ferma a 14,63 Mbps.
Ma come detto poco sopra è nella copertura che Vodafone mostra i più chiari vantaggi rispetto agli operatori minori: gli utenti Vodafone infatti agganciano un segnale LTE per il 71,6% del tempo, laddove TIM si ferma a 68,1%. Sebbene 3 Italia e Wind abbiano fatto registrare velocità molto elevate rispetto alla media europea, nella disponibilità delle reti LTE si trovano ancora in largo difetto, con rispettivamente il 39,86 e il 37,90% del tempo di connessione per i propri utenti. Come scrivevamo alcuni mesi fa, la scarsa copertura rende più facile offrire connessioni più veloci.
Analizzando i dati appare chiaro quindi che per gli ultimi mesi OpenSignal dà lo scettro di migliore operatore telefonico italiano a Vodafone, con un margine ben più elevato rispetto agli altri gestori rispetto alle passate misurazioni. Sarà interessante vedere come si comporrà il mercato una volta che 3 Italia e Wind si saranno fuse, e sarà ancora più interessante valutare la proposta, solitamente molto economica, di Iliad in relazione alla qualità delle infrastrutture offerte.