Nanocavi d’oro per una batteria da 200 mila cicli
25 Aprile 2016
I manager dei servizi finanziari non sono ancora pronti ad abbandonare i processi basati sulla carta
26 Aprile 2016

WeStreet è una nuova app nata dall’idea di un giovane imprenditore italiano, che ha deciso di unire due delle eccellenze del Bel Paese: il cibo e la moda. Lo scopo primario dell’applicazione è quello della geo-localizzazione. Non si tratta però, banalmente, di trovare ristoranti e negozi alla moda. Ciò che è possibile cercare tramite WeStreet sono i furgoncini e, in generale, i negozi ambulanti, che vendono abiti e cibo da strada. 

L’idea nasce da un’esperienza personale del suo creatore: “Nei miei primi anni di lavoro, in una multinazionale, ero così impegnato che non riuscivo a trovare nemmeno il tempo per comprarmi un paio di calzini. Così, quando tornavo dai miei, in Molise, mia madre precauzionalmente mi faceva trovare uno stock di biancheria nuova, che acquistava da un ambulante di sua fiducia. Vendeva la migliore biancheria che abbia mai usato. Ma un bel giorno, il venditore che riforniva i miei cassetti, non era più al solito posto, era andato altrove. Al tempo non tutti avevano un cellulare e non sapemmo più come rintracciarlo”. 

Da qui l’idea di creare un’app per smartphone e tablet, tramite la quale rintracciare furgoni e apette che, soprattutto a partire dalla primavera, iniziano a popolare le strade di tutta Italia. E se siete innamorati del panino di un ambulante ma non sapete più come rintracciarlo, WeStreet è l’app che può al caso vostro. Non si tratta però soltanto di cercare il popolo del commercio itinerante. WeStreet è nata anche per organizzare campagne promozionali e per gestire eventi dove ci si può avvalere dell’aiuto gourmet di chef di strada. 

“Per anni – racconta il creatore – ho pensato a come ovviare a situazioni di quel tipo. Oggi la tecnologia ci aiuta a semplificare le nostre giornate. Questa applicazione guarda contemporaneamente alla crescita del commercio itinerante, un settore con potenzialità enormi, all’innovazione digitale e alle specifiità del nostro Paese. Siamo leader nel cibo e nella moda, perché non promuoverli ancora meglio grazie ad un’app?”.

WeStreet è scaricabile gratuitamente ed è disponibile sia per Android che iOS. Sul sito dell’app è presenta anche un blog dove vengono presentati alcuni dei commercianti che hanno aderito all’iniziativa. 

Comments are closed.